17742 - CHIMICA PROPEDEUTICA BIOCHIMICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Vitaliano Tugnoli
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)

Conoscenze e abilità da conseguire

Basi di Chimica di base propedeutiche per una completa comprensione della Biochi9mica neisuoi aspetti generali e metabolici.

Contenuti

Stati  di  aggregazione  della  materia. Composizione della materia: elementi importanti per la vita.

Unita' di misura: espressioni decimali ed esponenziali. Densita'. Temperatura. 

 

Struttura della materia: L'atomo, definizione delle grandezze atomiche fondamentali. Numero atomico. Numero di massa. Isotopi. Configurazione elettronica degli elementi. La tavola periodica di Mendeleev.

 

I legami chimici: Legami forti: legame covalente e legame ionico. Legami deboli: legame idrogeno, interazioni ioniche, interazioni idrofobiche. Il legame dativo. Importanza dei legami in campo biologico. Le molecole. Massa molecolare. Mole. Numero di ossidazione.

 

Elementi di chimica inorganica: Gli ossidi, le basi, gli acidi ed i sali. Proprietà dell'ossigeno e dell'acqua.

 

Le soluzioni: Caratteristiche e proprietà. Soluzioni fisiologiche.

 

Le reazioni chimiche: Equilibrio chimico e costante di equilibrio. Equilibri in soluzione acquosa. Equilibrio di dissociazione dell'acqua. Prodotto ionico dell'acqua. Dissociazione di acidi e basi forti e deboli: la costante di dissociazione acida (Ka) e basica (Kb).

 

Il pH: Il pH, significato e unità di misura. Le soluzioni tampone.  I tamponi fisiologici.

 

Le reazioni di ossido-riduzione: Gli agenti ossidanti e riducenti. Importanza biologica delle reazioni di ossido riduzione.

 

Elementi di chimica organica: Gli idrocarburi alifatici saturi e insaturi. Gli alogenuri alchilici. Gli idrocarburi aromatici. Principali proprietà dei composti monofunzionali: alcoli, eteri, tioalcoli, amine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e derivati (amidi ed esteri).   

 

Le principali biomolecole: I glucidi: monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo. Le proteine: gli aminoacidi ordinari, la loro classificazione e le caratteristiche chimiche. Il legame carboamidico. Le basi azotate puriniche e pirimidiniche. I nucleosidi, i nucleotidi (ATP, GTP).

 

Testi/Bibliografia

Il Docente fornisce agli studenti copia elettronica e cartacea delle diapositive presentate duranete le lezioni frontali.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali.

Attività tutoriale.

Autoapprendimento.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.biochimica.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vitaliano Tugnoli