06065 - ANATOMIA PATOLOGICA II

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giuseppe Sarli
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Acquisire conoscenze sull'eziopatogenesi e sulla morfologia macro-microscopica delle più importanti alterazioni d'organo congenite ed acquisite e sui quadri patologici multiorganici di malattie sistemiche. Lo studente dovrà diventare capace di utilizzare le informazioni morfopatologiche per impostare una diagnosi differenziale.

Contenuti

Apparato respiratorio. Cavità nasali (malformazioni, emorragie, ematoma progressivo dell'etmoide nell'equino, flogosi: eziologia, patogenesi e forme morfologiche); rinite nella IBR del bovino, adenite equina e morva. Flogosi delle tasche gutturali nel cavallo. Rinite atrofica del suino; parassitosi delle cavità nasali, tumori enzootici e sporadici delle cavità nasali. Laringe e trachea: malformazioni, emorragie, edema, emiplegia neurogena dell'equino, flogosi: eziologia, patogenesi e forme morfologiche. Vie aeree: malformazioni, patologie da corpi estranei, stenosi, bronchiectasia (eziopatogenesi e quadri morfologici macroscopici); bronchiti e bronchioliti (classificazione e conseguenze sul polmone). Polmone: variazioni del contenuto aereo del polmone:  classificazione, patogenesi, aspetti macroscopici dell'atelettasia (congenita ed acquisita) e dell'enfisema (parenchimatoso ed interstiziale, acuto e cronico). Edema polmonare: eziopatogenesi, quadro macroscopico e microscopico. Polmone disturbi di circolo: quadro macroscopico e patogenesi dell'iperemia, ischemia, embolia e trombosi polmonare. Polmoniti. Sistema classificativo. Broncopolmonite: eziopatogenesi, quadro macroscopico. Polmonite fibrinosa: eziopatogenesi, quadro macroscopico. Polmonite interstiziale: eziopatogenesi, quadro macroscopico. Polmonite purulenta e gangrenosa: eziopatogenesi  e quadro macroscopico. Polmonite granulomatosa: patogenesi della tubercolosi primaria, tubercolosi post-primaria e della fase del collasso delle resistenze. Tubercolosi polmonare nel bovino, cavallo, suino, cane e gatto. Polmoniti nelle diverse specie: polmoniti del bovino (p. enzootica, shipping fever, ARDS da BRSV, fog fever, polmonite allergica estrinseca); polmoniti del suino (p. enzootica, pleuropolmonite, polmoniti interstiziali); polmoniti del cane da CDV e patologia respiratoria del gatto da FHV e FCV. Parassitosi polmonari. Strongili broncopolmonari nel bovino, ovino, equino, suino, gatto. Polmoniti da parassiti migranti, patologia polmonare da parassiti del sistema circolatorio (filariosi, angiostrongilosi). Forme erratiche di distomatosi. Pneumoconiosi, calcificazioni polmonari, tumori delle vie respiratorie e del polmone.

Cavità pleurica. Pneumotorace. Idrotorace, emotorace, chilotorace, pleuriti (classificazione, patogenesi). Pleurite tubercolare. Actinomicosi pleurica del cane.

Apparato urinario. Rene: malformazioni (ipoplasia, lobatura persistente, displasia). Cisti renali congenite ed acquisite: aspetto macroscopico e patogenesi della lesione. Pseudocisti perirenale. Rene: iperemia, emorragie, ischemia, necrosi della papilla, infarto. Rene: glomerulonefrosi (patogenesi del danno glomerulare, lipidosi glomerulare, g. diabetica, g. amiloide (nefrosi amilode e amiloidosi midollare)); tubulonefrosi ischemico-tossiche (ischemia, micotossine, metalli pesanti, pulpy kidney), pigmentarie (t. emo-mioglobinuriche e colemiche), da accumulo di minerali (nefrocalcinosi, ossalati, infarti urici, tesaurosi puriniche). Classificazione delle nefriti. Glomerulonefriti, aspetto macroscopico  ed eziologia della glomerulonefrite nel suino, cavallo, cane e gatto. Nefrite tubulo-interstiziale (aspetto macroscopico, patogenesi, eziologia). NTI nel bovino (a focolai, diffusa, maculosa alba e da calcolosi), suino, cane e gatto. Nefrite purulenta: classificazione, nefrite apostematosa e disseminata (aspetto macroscopico,  patogenesi, eziologia). Pielonefrite (aspetto macroscopico,  patogenesi, eziologia). Nefriti granulomatose. Parassitosi renali: Klossiellosi, leishmaniosi, encephalitozonosi, microascaridiosi, micronemosi. Neoplasie renali primitive epiteliali (adenoma, carcinoma), mesenchimali e nefroblastoma; neoplasie renali secondarie. Vie urinarie: ureteri: malformazioni, ectasia, occlusioni, urolitiasi (classificazione, patogenesi, conseguenze dell'urolitiasi nel bovino, nel cane e nel gatto); cistiti (patogenesi e classificazione), idronefrosi, neoplasie delle vie urinarie, ematuria enzootica del bovino.

Organi emolinfopoietici. Midollo osseo: involuzione, iperplasia, aplasia, atrofia gelatinosa, emosiderosi, necrosi. Linfonodi: ipoplasia, atrofia, pigmentazioni patologiche, necrosi disturbi di circolo e pneumatosi. Linfadeniti acuta e cronica semplice, purulenta, emorragica e necrotizzante, granulomatosa e piogranulomatosa. Patologia degli emolinfonodi. Milza: malformazioni, disturbi di circolo (iperemia passiva, ematomi, infarti), degenerazione (atrofia, ialinosi, amiloidosi, emosiderosi, necrosi), spleniti (congestizio-emorragica, iperplastica, purulenta-gangrenosa, necrotizzante, fibrosa, granulomatosa). Complesso leucemia linfatica-linfoma (criteri di classificazione istologica secondo Kiel, IWF, REAL e concetto di immunofenotipizzazione). Classificazione anatomica ed aspetti macroscopici del linfoma nel bovino, cavallo, suino, cane e gatto.

Apparato cardiocircolatorio. Cuore: malformazioni, idropericardio, emopericardio, pericarditi (classificazione e eziologia); miocardosi, necrosi miocardica (cause ed effetti), ipertrofia miocardica, miocarditi con particolare riferimento alla miocardite purulenta, linfocitaria e granulomatosa. Endocardio: calcificazione, endocardiosi, fibroelastosi; endocarditi (patogenesi, eziologia, classificazione). Vasi. Arterie: aneurisma, trombosi, arteripatie regressive (calcificazioni, ialinosi, fibrinoidosi, amiloidosi, arteriosclerosi), arteriti (acute e croniche, patogenesi). Vene: trombosi, flebiti. Linfatici: linfangectasia, linfangiti. Parassiti dei vasi. Neoplasie dei vasi.

Apparato digerente. Cavo orale e faringe: malformazioni, pigmentazioni, flogosi (cause, classificazione con particolare riferimento all'aspetto macroscopico delle forme vescicolari e vescicolo-pustolose, cararrali, pseudomembranose, erosivo-ulcerative), lesioni da parassiti, neoplasie. Denti: pigmentazione, placca, tartaro, carie, flogosi. Tonsille: atrofia/iperplasia, necrosi, corpi estranei, tonsilliti. Ghiandole salivari: necrosi, sialoadeniti, tumori. Esofago: malformazioni, fistole, ernie, diverticoli, stenosi, ostruzione, megaesofago, esofagiti, parassiti, neoplasie. Prestomaci dei ruminanti: corpi estranei, flogosi (ruminiti superficiali acute e profonde, ruminite traumatica del bovino), lesioni parassitarie, neoplasie. Stomaco/abomaso. Torsione (patogenesi e quadro macroscopico), corpi estranei, iperemia, edema, emorragia, ulcera (eziopatogenesi, quadro macroscopico dell'ulcera gastroesofagea del suino e dell'ulcera abomasale del bovino); gastriti/abomasiti: superficiali (catarrali, emorragiche, pseudomembranose, atrofiche, iperplastiche), profonde (purulente, granulomatose); neoplasie. Intestino: malformazioni (agenesia atrofia, diverticoli), ectopie, pneumatosi cistica, concrementi, stenosi, ectasia, enteriti (classificazione e principali quadri di enterite nel bovino (coronavirus, rotavirus, BVDV, E.coli, Salmonelle, paratubercolosi, tubercolosi), del suino (TGE, E. coli e malattia degli edemi, salmonelle, Lawsonia intracellularis, tubercolosi). Cenni alle enteriti nel cavallo, cane, gatto e coniglio. Neoplasie (epiteliali, mesenchimali, lesioni simil-tumorali).

Cavità peritoneale. Contenuto abnorme (alimento, sangue, urina, chilo, gas); patogenesi dell'ascite; peritoniti: eziologia e classificazione. Lesioni parassitarie del peritoneo. Neoplasie del peritoneo.

Ghiandola mammaria. Anomalie congenite, alterazioni acquisite, disturbi di circolo, mastiti (eziologia, patogenesi e classificazione delle principali forme di mastite nella bovina (m. galattoforite-mastite fibrino purulenta o gangrenosa, m. emorragico-necrotizzante, m. interstiziali, m. granulomatosa e piogranulomatosa) e cenni sugli ovi-caprini). Epidemiologia delle neoplasie mammarie, ormonodipendenza, lesioni displastiche, concetto di tumore semplice, complesso e misto, grading istologico (grado e stadio istologico) e sistema TNM.

Cute. Lesioni elementari macroscopiche e microscopiche in dermatopatologia (macchia, papula, ponfo, nodulo, vescicola, exocitosi, pustola, ipercheratosi orto e paracheratosica, acantosi, spongiosi, deg. idropica, acantolisi, edema dermico, fibrosi dermica, incontinenza pigmentaria). Dermatosi con alopecia da cause endocrine (ipotiroidismo, ipercorticalismo,iperestrogenismo) e carenziali; dermatosi con deposito (calcinosis, mucinosi). Pneumoderma, necrosi cutanea e steatonecrosi del sottocute, gangrena cutanea (secca, umida, gassosa). Neoplasie cutanee benigne e maligne epiteliali di origine epidermica, annessiale (follicoli piliferi, ghiandole sudoripare e sebacee); neoplasie mesenchimali (fibroma, fibromatosi, sarcoma, schwannoma, emangiopericitoma) e  a cellule rotonde (mastocitoma, melanoma, istiocitoma, plasmocitoma).

Syllabus del Corso Integrato di Anatomia Patologica II comprensivo dei moduli didattici APII e Istopatvet.

Testi/Bibliografia

  • Marcato P. S.: Patologia sistematica veterinaria. Il Sole 24 Ore-Edagricole, 2002.
  • Il material proiettato è disponibile su Alm@ DL e scaricabile solo se lo studente è iscritto alla lista di distribuzione  giuseppe.sarli.anatpatvet2.

Metodi didattici

Sono previste 41 ore teoriche svolte come lezioni frontali e 15 ore (per studente) di parte pratica. La parte pratica, che consta di 15 lezioni svolte in blocchi di 2 ore prevede, con la guida di un docente, l'esame di organi isolati con lesioni pertinenti alla parte di programma svolto o da svolgere.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame comporta due prove svolte contestualmente: una prova pratica in cui si assegna un organo o più organi di mammifero domestico, di cui il candidato dovrà riconoscere l'identità, la specie di appartenenza ed il processo patologico, ed una seconda prova che prevede risposte a domande i cui argomenti sono gli stessi del programma di anatomia patologica II.

Il voto registrato tiene conto dei risultati della prova d'esame nel modulo di Istologia Patologica e della prova d'esame di Anatomia Patologica II.

L'iscrizione all'esame avviene mediante lista elettronica su AlmaEsami.

Consulta la pagina WEB del docente, nella sezione avvisi, per avere maggiori indicazioni sulla modalità dell'esame.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore per le lezioni teoriche e sala anatomica per la parte pratica.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.vet.unibo.it/staff/Sarli/Syllabus_CI_AP2.htm

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Sarli