07325 - PARASSITOLOGIA VETERINARIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Maria Paola Tampieri
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente dovrà conoscere al termine del corso la corretta teminologia, i cicli biologici, la morfologia, le azioni patogene dei prinipali parassiti degli animali da reddito, compagnia e selvatici; l'importanza di alcuni di essi come agenti di zoonosi.
Gli esami di laboratorio, l'osservazione e la misurazione degli elementi parassitari costituiscono la parte pratica del corsi.

Contenuti

Presentazione del corso

Il parassita: definizione; forme di parassitismo; associazioni parassiaie, rapporto parassita-ospite-ambiente; vie di entrata e di uscita dei parassiti; azioni patogene; il periodo di prepatenza e di patenza; parassiti e immunità.

L'ospite: definitivo; intermedio; paratenico; meccanismi di difesa dell'ospite.

Il vettore: i vettori e loro importanza.

Zoonosi: definizione e importanza.

Caratteristiche generali; classificazione; morfologia; ciclo biologico e azioni patogene di:

Phylum Protozoa: Ciliophora (Balantidium coli); Sarcodina (Entamoeba); Mastigophora o Flagellati (Giardia, Trypanosoma, Leishmania, Tritrichomonas, Trichomonas, Histomonas) Apicomplexa o Sporozoa (Eimeria, Isospora, Cryptosporidium, Toxoplasma, Neospora, Sarcocystis, Babesia, Theileria, Plasmodium)

Phylum Platyhelminthes o vermi piatti: Trematoda (Digenea:Fasciola, Dicrocoelium, Schistosoma, Alaria; Monogenea: Dactylogyrus, Gyrodactylus, Diplectanum, Diplozoon); Cestoda (Cyclophyllidea: Taenia, Multiceps, Echinococcus, Davainea, Raillietina, Hymenolepis, Dipylidium canimum, Anoplocephala, Moniezia; Pseudophyllidea: Diphyllobothrium latum, Spirometra.)

Phylum Nemathelminthes o Nematoda: Rhabditida (Strongyloides); Strongylida (Strongylus, Cyathostomum, Oesophagostomum, Chabertia, Ancylostoma, Uncinaria, Bunostomum, Ostertagia, Cooperia, Trichostrongylus, Haemonchus, Ostertagia, Nematodirus, Hyostrongylus, Syngamus, Stephanurus, Dictyocaulus, Muellerius, Protostrongylus, Metastrongylus) Ascaridida (Ascaris, Parascaris, Toxocara, Toxascaris, Ascaridia, Anisakis) Oxyurida (Oxyuris, Passalurus, Heterakis) Spirurida(Habronema, Thelazia, Spirocerca, Dirofilaria, Parafilaria, Setaria) Trichinellida (Trichinella, Trichuris, Capillaria) Dioctophymatida (Dictophyma).

Phylum Arthropoda: Mallophaga, Anoplura, Siphonaptera, Diptera (Nematocera, Brachycera, Cyclorrhapha,); Acarina ( Zecche e acari)

Phylum Fungi: Malassezia, Dermatophytes, Aspergillus, Cryptococcus, Candida
Riconoscimento macro e microscopico degli endo- ed ectoparassiti trattati nella didattica teorica

Testi/Bibliografia

Genchi M., Traldi G., Genchi G. Manuale di Parassitologia Veterinaria. Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2010.

Urquhart M., Armour J., Duncan J.L., Dunn A.M., Jennings F.W., Parassitologia veterinaria, UTET, Torino, 1998.

Pampiglione S., Canestri Trotti G., Guida allo studio della Parassitologia, Esculapio, Bologna, 1990.

Taylor M.A., Coop R.L., Wall R.L. Parassitologia e Malattie parassitarie degli Animali, E.M.S.I., Roma 2010 - 1° Edizione Italiana (Aggiornata e coordinata da Garippa G., Manfredi M.T., Otranto D.)

Metodi didattici

Il corso prevede sia lezioni teoriche che pratiche in laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifiaca è costituita da un esame orale unico in associazione con il docente di Malattie parassitarie

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni teoriche vengono condotte in aula attrezzata con strumentazione multimediale (Pc e videoproiettore per PC), utilizzando principalmente diapositive in powerpoint ; le lezioni pratiche vengono effettuate in laboratori attrezzati, utilizzando anche collezioni parassitarie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Paola Tampieri