- Docente: Eugenia Lodini
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di educatore professionale) (cod. 0478)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - Conosce in modo approfondito gli approcci metodologici e gli strumenti della ricerca empirica e sperimentale in ambito formativo. - Sa delineare, nelle sue diverse fasi, un progetto in ambito formativo. - Conosce ed applica strumenti e metodologie di monitoraggio nellambito di intereventi formativi. - Sa analizzare e valutare, attraverso metodologie e procedure adeguate, i processi e i risultati di progetti formativi. - Sa analizzare dati di monitoraggio e di ricerche valutative al fine di delineare ipotesi di progettazione e miglioramento di interventi formativi. - Documenta, attraverso presentazioni adeguate, dati di ricerca elaborati in relazione a problematiche e ipotesi predefinite. - Conosce ed utilizza strumenti di acquisizione e di valutazione di informazioni qualitative e quantitative sul sistema formativo.
Contenuti
Il corso è rivolto agli/alle studenti iscritti/e al secondo anno del Corso di Laurea in Formazione al lavoro e alle professioni e si propone come obiettivi l'acquisizione delle conoscenze relative a
- finalità, metodi e strumenti della ricerca empirica e sperimentale in ambito formativo;
- principi e strumenti della valutazione di interventi formativi;
- fasi di progettazione di un intervento formativo e strategie di programmazione;
- strategie di monitoraggio e valutazione di interventi di formazione;
- analisi di dati di ricerca, anche in relazione alle caratteristiche qualitative e quantitative del sistema formativo.
Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti della Facoltà di Scienze
della Formazione
P.LUCISANO, A.SALERNI, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci editore, Roma, 2002
E. LODINI, I. VANNINI (a cura di), Istruzione e formazione, il monitoraggio dell'integrazione, Franco Angeli, Milano, 2006
I. VANNINI, La qualità nella didattica - Metodologie e strumenti di progettazione e valutazione, Erickson, Trento, 2009 - capitoli 4 e 5.
Per gli studenti non frequentanti della Facoltà di Scienze della Formazione
P.CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, III Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna,2003
P.LUCISANO, A.SALERNI, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci editore, Roma, 2002
E. LODINI, I. VANNINI (a cura di), Istruzione e formazione, il monitoraggio dell'integrazione, Franco Angeli, Milano, 2006
I.VANNINI, La qualità nella didattica - Metodologie e strumenti di progettazione e valutazione, Erickson, Trento, 2009. capitoli 4 e 5.
Gli studenti Erasmus sono pregati di concordare il programma, incontrando la docente negli orari di ricevimento.
I programmi sopra indicati valgono anche per gli /le studenti della Facoltà di Scienze della Formazione che lo scelgono come opzionale.
Per gli studenti frequentanti del Corso di Educatore Sociale della Facoltà di Medicina (Corso mutuato 5 CFU)
L'esame si svolgerà in forma scritta con domande a scelta multipla e domande aperte
P.CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, III Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna,2003
P.LUCISANO, A.SALERNI, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci editore, Roma, 2002, (esclusi i capp 4 e 5)
R. GATTI, L'educatore sociale tra progettazione e valutazione, Carrocci, Roma, 2009
Per gli studenti non frequentanti del Corso di Educatore Sociale della Facoltà di Medicina (Corso mutuato 5 CFU)
L'esame si svolgerà in forma scritta con domande a scelta multipla e domande aperte
P.CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, III Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna,2003
P.LUCISANO, A.SALERNI, Metodologia della ricerca in
educazione e formazione, Carocci editore, Roma, 2002
R. GATTI, L'educatore sociale tra progettazione e valutazione, Carrocci, Roma, 2009
Per gli studenti frequentanti della Facoltà di Scienze Motorie (Corso mutuato 5 CFU)
L'esame si svolgerà in forma scritta con domande a scelta multipla e domande aperte
P.CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, III Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna,2003
P.LUCISANO, A.SALERNI, Metodologia della ricerca in
educazione e formazione, Carocci editore, Roma, 2002 (Esclusi
capp. 4 e 5).
I.VANNINI, La qualità nella didattica - Metodologie e strumenti di progettazione e valutazione, Erickson, Trento, 2009. capitoli 4 e 5.
Per gli studenti non frequentanti della Facoltà di Scienze Motorie (Corso mutuato 5 CFU)
L'esame si svolgerà in forma scritta con domande a scelta multipla e domande aperte
P.CORBETTA, La ricerca sociale: metodologia e tecniche, III Le tecniche qualitative, Il Mulino, Bologna,2003
P.LUCISANO, A.SALERNI, Metodologia della ricerca in
educazione e formazione, Carocci editore, Roma, 2002
I.VANNINI, La qualità nella didattica - Metodologie e strumenti di progettazione e valutazione, Erickson, Trento, 2009. capitoli 4 e 5.
Metodi didattici
Lezioni e lavori di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta composta da domande a scelta multipla a quattro alternative e saggi brevi. La prova sarà corretta attribuendo un punto ad ogni risposta esatta e detraendo 0,25 per ogni risposta sbagliata. La prova sarà considerata superata se lo studente raggiungerà almeno il 55% del punteggio teorico complessivo. Lo studente potrà registrare l'esame superato negli orari di ricevimento, entro un anno dalla data in cui ha sostenuto l'esame. Durante l'orario di ricevimento lo studente potrà anche visionare la prova sostenuta.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenia Lodini