21195 - INFERMIERISTICA GENERALE II A (A)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Barbara Bergami
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0167)

Conoscenze e abilità da conseguire

Descrivere le modalità di applicazione del processo di assistenza infermieristica in riferimento a: alimentazione ed idratazione; eliminazione, sicurezza , sonno e riposo

Descrivere le responsabilità infermieristiche e le modalità per garantire la corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche.

Identificare alcune diagnosi infermieristiche

Contenuti

In riferimento ad ogni argomento vengono trattati i fattori che lo influenzano, le caratteristiche e alterazioni, i dati utili all'accertamento, le tecniche di  assistenza infermieristica.

I rischi in ambito sanitario per gli operatori (chimico, di movimentazione di carichi ),  per il paziente ( cadute, da agenti infettivi, chimico) associati all'ambiente, ai trattamenti e alle procedure dagnostiche. Misure di prevenzione

Concetto  e procedure di pulizia, disinfezione e sterilizzazione 

Concetti di farmacologia generale propedeutici ad una somministrazione sicura

Principi, metodi e responsabilità infermieristiche rispetto approvvigionamento, conservazione e somministrazione dei farmaci attraverso le vie di somministrazione comunemente utilizzate
La  somministrazione di sangue ed emoderivati
La conservazione e la gestione delle sostanze stupefacenti e dei veleni

Esemplificazione  di diagnosi infermieristiche :deficit nella cura di sè: alimentazione;deficit nella cura di sè: eliminazione; disturbo del modello di sonno; insonnia collegamenti NIC e NOC

Testi/Bibliografia

Kozier  & Erb "Nursing clinico tecniche e procedure" Edizioni EdiSES, Napoli 2006
R.F. Craven – C.J. Hirnle “ Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica” vol. 1-2, IV Edizione Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2011

 

per approfondimenti

L.Benci "La prescrizione e la somministrazione dei farmaci responsabilità giuridica e deontologica" Editrice Mc Graw Hill, Milano 2007

G .Finzi et al “Governo e gestione dell'igiene nelle strutture sanitarie" Il pensiero scientifico editore, Roma 2006

NANDA International Diagnosi infermieristiche definizione e classificazione 2009-2011 Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2008

S.Moorhead, M.Johnson, M.Maas Classificazione NOC dei risultati infermieristici Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2007

J.McCloskey, G.Bulechek Classificazione NIC degli interventi infermieristici Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2007  

 

Sitografia  www.evidencebasednursing.itwww.ministerosalute.itwww.salutee.itwww.iss.itwww.inran.it ;

 htpp://asr.regione.emilia-romagna.it/   www.cdc.gov/handhygiene  

 

Riferimenti legislativi - linee guida -raccomandazioni :

Riferimenti legislativi :

D.P.R 739/94 "Regolamento concernente l'identificazione della figura e del relativo profilo dell'infermiere"

Codice deontologico dell'infermiere 2009

D.Lgs n.81/2008 "Attuazione dell'art.1 della Legge 3/8//2007 n.123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luogi di lavoro"

D.L. n.22/97 "Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti,91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62 sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio" e successive modifiche

D.P.R. 254/2003 "Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari"

D.P.R n.309/1990 "Testo unico  delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza " e successive modifiche

D.M.3/8/2001 "Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative"

Legge n.12/02/2001 "Norme per agevolare l'impiego dei farmaci analgesici oppiacei nella terapia del dolore"

Legge 219/2005 "Nuova disciplina delle attività trasfusionali e della produzione nazionale degli emoderivati"

Linee guida -raccomandazioni :

Lavaggio delle mani: http://www.cdc.gov/handhygiene/

Infezioni correlate all'assistenza : http://:www.epicentro.iss.it/problemi/infezioni_correlate/infezioni.asp

Cure pulite cure sicure rapporto finale OMS :

http://asr.regione.emiliaromagna.it/wcm/asr/collana_dossier/doss189/link/doss189.pdf

Linee guida regionali infezioni delle vie urinarie nell'adulto

Sterilizzazione in ambito socio - sanitario:

http://asr.regione.emiliaromagna.it/wcm/asr/aree_di_programma/rischioinfettivo/gr_ric/pr_inf_assist/publicazioni/memo5.pdf

Prevenzione delle cadute:linee guida

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_975_ allegato.pdf

Somministrazione sicura dei farmaci:

Risk Management in Sanità il problema degli errori Ministero della salute 2004

Raccomandazione del Ministero della salute n.7 - 10 Settembre 2007

Procedura regionale per la gestione clinica dei farmaci Marzo 2010 Agenzia Regionale ER

Linee guida per una sana alimentazione :  www.inran.it

 

 

 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali e interattive con discussione sulle tematiche trattate.                                                                           

Attività di laboratorio a piccoli gruppi per : venipuntura e prelievo venoso, terapia intramuscolare e cateterismo vescicale.

Esercitazioni pianificazioni assistenziali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con domande a scelta multipla  per accedere alla prova di esame orale volta ad accertare le conoscenze teoriche acquisite dallo studente durante il corso.

Le prove devono essere superate nella stessa data.

Strumenti a supporto della didattica

Sistema di videoproiezione, filmati, occorrente per simulazioni: manichini, kit per cateterismo vescicale, presidi per la somministrazione terapeutica (intramuscolare, venosa).

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Barbara Bergami