03893 - MICROBIOLOGIA MEDICA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Marcello Gatti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)

Contenuti

Introduzione allo studio della Microbiologia Medica.
Generalità sulle malattie da infezione. Ruolo della risposta immune nelle infezioni. Sieri e vaccini.
La cellula batterica: struttura, metabolismo, riproduzione. La produzione di spore. Classificazione dei batteri.   
Meccanismo dell'azione patogena dei batteri. Esotossine, Endotossine.
Genetica batterica.
I principali batteri di interesse medico: Stafilococchi, Streptococchi,  Pneumococchi. Bacillo del Carbonchio e Bacillus Cereus. I Corinebatteri. Micobatteri,  Neisserie, Enterobatteri, Vibrioni, Elicobatteri. Clostridium tetani, Clostridium botulinum, Clostridium perfrigens, Spirochete.


Virus: Classificazione, struttura e ciclo replicativi dei virus. Potere patogeno dei virus
I principali virus di interesse medico: Poxviridae, Herpesviridae, Adenoviridae, Papovaviridae, Hepadnaviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Rhabdoviridae,Togaviridae,  Picornaviridae e Retroviridae. Virus responsabili delle epatiti primarie.
   
I miceti: Classificazione struttura e riproduzione dei miceti. Meccanismo dell'azione patogena. Miceti di interesse medico: lievitiformi, filamentosi, dimorfi. Le principali micosi.

I protozoi: Classificazione struttura e riproduzione dei protozoi. Meccanismo dell'azione patogena. Protozoi di interesse medico.

 

Testi/Bibliografia

Principi di Microbiologia Medica. Autore: Michele La Placa, Società editrice Esculapio,12 edizione, 2010.
Microbiologia Medica. Autori P.R. Murray, K.S. Rosenthal, M.A. Pfaller. Ed. Masson, sesta edizione 2010 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcello Gatti