- Docente: Lorena Ventura
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) (cod. 0165)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente deve conoscere i principali modelli d'interpretazione dello sviluppo motorio, conoscere il comportamento motorio del bambino e la sua variabilità, riconoscere le funzioni adattive messe in atto per la nascita, per la sopravvivenza, per la vita di relazione, per l'esplorazione motoria e visiva, conoscere e saper descrivere il significato di posture e movimento. |
Contenuti
Introduzione alla Neonatologia : alcune definizioni.
Il bambino in utero : blastogenesi , embriogenesi e periodo fetale .
Competenze necessarie al neonato per nascere e sopravvivere : movimenti geneticamente programmati .
Classificazione dei neonati .
Valutazione di un neonato: indice di Apgar , griglie di accrescimento , schede di osservazione del comportamento psicomotorio ( Prechtl , Milani-Comparetti ,
Brazelton ) .
Locomozione : dallo strisciamento alla corsa .
Prensione : dal grasping alla coordinazione bimanuale .
Evoluzione degli aspetti motori , cognitivi e relazionali di un bambino sano nei primi 5 anni di vita , con particolare attenzione ai primi 24 mesi .
Testi/Bibliografia
*B.Bobath, "Lo sviluppo motorio nei diversi tipi di
Paralisi Cerebrale Infantile" ,Ghedini Editore;
*M.Bottos , "Paralisi Cerebrale Infantile:diagnosi precoce e trattamento tempestivo" , Ghedini Ed.;
*A.Brazelton,"La scala di valutazione del
comportamento del neonato" , Masson Editore ;
*L.Bertozzi , L.Montanari, I.Mora , "Architettura delle
funzioni : lo sviluppo neuromotorio del bambino fra
normalità e patologia ", Springer Editore
*F.De Franco , "Introduzione alla Neurologia Infantile"
Piccin Editore ;
*C.Koupernik , "Lo sviluppo neuropsicologico nella
prima infanzia : semeiotica normale e patologica",
Piccin Editore ;
*T Lugaresi , "Lezioni di Neonatologia";
*S.Papini , "Cinque anni di esperienze con il metodo
Vojta" , Verducci Editore .
Metodi didattici
Durante le lezioni verranno discusse le caratteristiche necessarie perchè un bambino sia definito "nato a termine" , "sano " . Verranno descritte alcune modalità di valutazione del bambino . Per meglio comprendere queste modalità , i singoli studenti si eserciteranno nella compilazione di schede pratiche.
Si ripercorranno poi le tappe fondamentali dello sviluppo psico-motorio di un bambino sano fino a 5 anni di età.
Per rafforzare l'apprendimento , si faranno esercitazioni in gruppo di psicomotricità ed osservazioni in aula di bambini sani.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento è scritta e conterrà una serie di domande che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente sull'argomento trattato .
La sufficienza è data dalle risposte esatte ,che dovranno essere almeno la metà + una .
Lo studente che non si presenta o non supera la prova scritta ,deve programmare ,in accordo con l'insegnante ,una prova individuale orale .
Strumenti a supporto della didattica
lavagna luminosa , videoregistratore , manichino , dispensa con lucidi elaborata dall'insegnante .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lorena Ventura