- Docente: Maria Carla Re
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 0170)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente una preparazione di base nel settore della Microbiologia, con particolare attenzione allambito batteriologico.
Verrà affrontato lo studio dei caratteri di base dei microrganismi, delle loro principali caratteristiche morfologiche e replicative. Particolare attenzione verrà posta allo studio dei meccanismi patogenetici e della diagnosi di infezione.
Contenuti
Malattie da infezione: generalità; infezione endogena infezione esogena; le vie di trasmissione delle infezioni.
I batteri: architettura della cellula procariota, le colorazioni (semplici e differenziali); il cromosoma batterico; il citoplasma; la membrana citoplasmatica; i mesosomi; il sacculo o parete cellulare; gli involucri esterni dei batteri Gram positivi; la parete cellulare dei batteri alcol acido resistenti; gli involucri esterni dei Gram negativi; la capsula; i flagelli; i pili.
La riproduzione batterica.
La produzione di spore: ultrastruttura della spora.
Meccanismo dellazione patogena: la colonizzazione delle mucose; la penetrazione nei tessuti profondi. Il potere aggressinico dei batteri. Le tossine (eso ed endotossine).
I farmaci antibatterici Chemioterapici prodotti per sintesi. Gli antibiotici. Scelta del farmaco antibatterico. Resistenza ai farmaci antibatterici.
Vaccini Vaccinazioni obbligatorie, vaccinazioni previste per alcune categorie di persone; vaccinazioni consigliate nella prima infanzia; vaccinazioni consigliate per alcune categorie di persone etc
Sieri e g globuline
Diagnosi dinfezione:
Lesame batteriologico; scelta del
materiale da esaminare;
esame microscopico ed esame colturale; la coltivazione dei batteri.
La genetica batterica. Il genoma batterico, controllo delle sintesi proteiche le sequenze di inserzione, i trasposoni e gli elementi invertibili; la coniugazione batterica.
Testi/Bibliografia
per ulteriori approfondimenti consultare il testo:
La Placa "Principi di Microbiologia medica"
Società Editrice Esculapio X Edizione
Metodi didattici
lezioni frontali, seminari, discussione durante e al termine di ogni lezione
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Agli studenti verrà fornito il materiale presentato a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Carla Re