- Docente: Federico Licastro
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente deve dimostrare di avere acquisito le nozioni fondamentali della fisiologia del sistema immunitario e alcune conoscenze su determinati aspetti fisiopatologici della risposta immune
Contenuti
Università degli Studi di Bologna
Facoltà di Medicina e Chirurgia
CORSO DI “IMMUNOLOGIA” Canale A: Prof. Federico Licastro
Programma del corso integrato anno 2010-2011
1. Proprietà generali del
Sistema Immunitario
1.1 Nomenclatura
1.2 Proprietà generali
1.3 Componenti: organi e cellule
2. L'immunità
innata
2.1.1
Le diverse strategie dell'immunità innata e della immunità
addattativa nella risposta ai patogeni (virus, batteri e
parassiti)
2.1.2
Componenti dell'immunità innata
2.1.3
Le barriere epiteliali
2.1.4
I fagociti: neutrofili e monociti/macrofagi
2.1.5
Le cellule Natural Killer
2.1.6
Il sistema del complemento
2.1.7
Le citochine dell'immunità innata
2.1.8
Le proteine di fase acuta
2.1.9
Meccanismi di evasione dall'immunità innata da parte dei
patogeni
2.1.10 Ruolo
dell'immunità innata nello stimolare le risposte dell'immunità
addattativa
3. Riconoscimento,
processazione e presentazione degli antigeni
3.1 La funzione delle APC (cellule
presentanti l'antigene)
3.2 Struttura e funzione del Complesso
Maggiore di Istocompatibilità nell'uomo (HLA)
3.3 Processazione degli antigeni
proteici
4. Struttura dei recettori
linfocitari per l'antigene e sviluppo dei recettori
immunitari
4.1 Gli anticorpi. Struttura e funzione
delle varie classi di immunoglobuline
4.2 Il T Cell Receptor (TCR, Recettore dei
T linfociti). Struttura e funzione del TCR
4.3 Maturazione e selezione dei B
linfociti
4.4 Maturazione e selezione dei T
linfociti
5. La risposta dei
linfociti agli antigeni
5.1 Costimolazione.
5.2 Espansione clonale.
5.3 Differenziazione e Sviluppo di
linfociti effettori e memoria
5.4 Citochine e Chemochine
6. I meccanismi effettori
dell'immunità
6.1 Migrazioni dei linfociti nella sede
d'infezione
6.2 Attivazione dei macrofagi
6.3 Il ruolo dei linfociti T helper e dei
linfociti T citolitici e meccanismi di citotossicità
6.4 L'apoptosi
6.5 Resistenza dei patogeni all'immunità
cellulo-mediata
7. L'immunità umorale e la
formazione degli anticorpi
7.1 Stimolazione dei B linfociti da parte
dell'antigene
7.2 Cooperazione tra linfociti B e
linfociti T helper
7.3 La commutazione di classe e la
maturazione dell'affinità degli anticorpi
7.4 La risposta anticorpale verso antigeni
T indipendenti
7.5 Meccanismi effettori dell'immunità
umorale (opsonizzazione, citotossicità anticorpo-dipendente e
attivazione del sistema del complemento)
7.6 Immunità neonatale e immunità
mucosale
7.7 Meccanismi di evasione dei patogeni
dall'immunità umorale
8. Tolleranza immunitarie e
autoimmunità
8.1 La tolleranza nei linfociti T:
tolleranza centrale e tolleranza periferica (anergia, delezione,
soppressione)
8.2 La tolleranza nei linfociti B:
tolleranza centrale e tolleranza periferica
8.3 Fattori genetici
nell'autoimmunità
8.4 Ruolo delle infezioni
nell'autoimmunità
9. Immunologia dei
trapianti
9.1 Basi molecolari e cellulari del
riconoscimento degli alloantigeni
9.2 Meccanismi effettori del rigetto
dei trapianti
9.3 Immunosoppressione e prevenzione del
rigetto
9.4 Il trapianto di midollo osseo e la
reazione del trapianto verso l'ospite (GVHD)
10. Malattie causate dalle risposte
immunitarie
10.1 Ipersensibilità immediata
10.2 Malattie da immunocomplessi
10.3 Malattie da autoanticorpi e da immunocomplessi
10.4 Ipersensibilità ritardata
11. Una visione integrata delle risposte
immunitarie: l'immunità ai patogeni e i vaccini
11.1 Le strategie di risposta immunologica ai virus e le basi
immunologiche dell'immunodeficienza acquisita da HIV
11.2 Le strategie di risposta ai batteri patogeni
11.3 Le startegie di risposta verso i parassiti
Testi/Bibliografia
F. Licastro, Immunologia e Immunopatologia, Ed. CLUEB, 1998, Bologna.
C. Janeway, P Travers, M. Walport e M. Shlomichic, Immunobiology, The immune system in health and disease, Ed. Piccin, Padova.
A.K. Abbas e A:H: Lichtman, Fondamenti di Immunologia, Ed. Piccin, Padova.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto su due domande aperte a tema tratte degli argomenti contenuti nel programma didattico
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni in aula con video proiezioni e lucidi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Licastro