00031 - ANATOMIA PATOLOGICA (B)

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Giovanni Tallini
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscitivi: il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per conoscere: ­ le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, fenotipiche e clinico­patologiche delle piu importanti patologie non neoplastiche (infiammatorie, ischemiche o degenerative) dei seguenti apparati: cardio­circolatorio, respiratorio, gastro­enterico, urinario, genitale maschile, genitale femminile ed endocrino, nonche del fegato e delle vie biliari, del pancreas, del sistema nervoso centrale e della cute; ­ le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, morfologiche, fenotipiche, molecolari e clinico­patologiche delle piu importanti patologie neoplastiche dei seguenti apparati: cardio­circolatorio (limitatamente al pericardio), respiratorio (limitatamente alla pleura), genitale maschile, genitale femminile, endocrino e linfatico, nonche del fegato e delle vie biliari, del pancreas, del sistema nervoso centrale e della cute; ­ le metodiche che sottendono alle procedure diagnostiche di anatomia patologica; Pratici: al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di: ­ decodificare correttamente la diagnosi di dette patologie, con chiara percezione della loro valenza prognostico­terapeutica; ­ saper valutare l'adeguatezza della procedura che ha condotto alla diagnosi.

Contenuti

Anatomia Patologica del Sistema Endocrino. Le lezioni verteranno sulle principali alterazioni a carico di Ipofisi, Tiroide (lesioni non neoplastiche), Ghiandola Surrenalica, Pancreas Endocrino. 
Anatomia Patologica del Pancreas Esocrino. Le lezioni verteranno su Pancreatiti (acuta e cronica) e Neoplasie del Pancreas (tumori cistici, adenocarcinoma duttale ed a celllule aciniche, pancreatoblastoma).
Anatomia Patologica del Testicolo. Le lezioni verteranno sulle neoplasie del testicolo: Classificazione e Concetti Generali, Seminoma, Neoplasie non Seminomatose, Tumori Misti.
Anatomia Patologica della Prostata. Le lezioni verteranno su: Prostatite, Iperplasia Fibromioghiandolare, Neoplasia Prostatica Intraepiteliale, Adenocarcinoma Prostatico.

Testi/Bibliografia

Testo di Robbins "Anatomia Patologica" a cura di Kumar, Cotran, Robbins (ultima edizione aggiornata).
Per approfondimenti il testo di Rosai e Ackerman "Surgical Pathology" a cura di J. Rosai (ultima edizione aggiornata).

Metodi didattici

Lezioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale preceduto da quiz multiscelta.

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni in aula.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Tallini