- Docente: Stefano Arieti
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 0169)
Conoscenze e abilità da conseguire
Si stimolerà lo studente a un approccio critico e
costruttivo nei confronti delle principali questioni bioetiche,
dopo averle inquadrate storicamente.
Contenuti
PROGRAMMA DI BIOETICA E STORIA DELLA BIOETICA PER IL CDS IN IGIENE DENTALE
- Principi di etica medica dall'antichità classica al medioevo
- Principi di etica medica dalla prima età moderna a quella contemporanea
- La nascita della bioetica e i primi centri di studio
- Principi di bioetica nelle religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo
- Religioni Orientali e principi di bioetica
- I grandi problemi etici: aborto, contraccezione, fecondazione artificiale, eutanasia, accanimento terapeutico, diagnosi di morte e trapianti, l'ingegneria genetica
PROGRAMMA DI BIOETICA PER IL CDS IN OSTETRICIA
PARTE GENERALE
- Principi di etica medica dall'antichità classica al medioevo
- Principi di etica medica dalla prima età moderna a quella contemporanea
- La nascita della bioetica e i primi centri di studio
- Principi di bioetica nelle religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo
- Religioni Orientali e bioetica
PARTE SPECIALE
- La fecondazione artificiale
- L'aborto
- La contraccezione
- Problemi etici inerenti la fine della vita
- Eutanasia
- Bioetica e ingnegneria genetica
- Problemi di bioetica nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
PROGRAMMA DI BIOETICA PER IL CDS IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO
- Principi di etica medica dall'antichità classica al medioevo
- Principi di etica medica dalla prima età moderna a quella contemporanea
- La nascita della bioetica e i primi centri di studio
- Principi di bioetica nelle religioni monoteiste: Ebraismo, Cristianesimo, Islamismo
- Religioni Orientali e principi di bioetica
- I problemi etici di inizio della vita
- I problemi etici inerenti la fine della vita
- La ricerca sulle cellule staminali in Europa e nel mondo
- Problemi di bioetica nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili
Testi/Bibliografia
Appunti delle lezioni fornite dal docente
Utili per approfondimenti
parte generale:
- C. Ambroselli, L'éthique médicale, Puf, Paris 1988
- H. T. Engelhardt Jr., Manuale di Bioetica, Il Saggiatore, Milano 1999 (nuova ed.)
- K.Bergdolt, Lo sviluppo storico dell'etica medica, Quaderni della Scuola Grande Arciconfraternita di San Rocco, Venezia 1997
- G. Russo, Bioetica fondamentale e generale, Società Editrice Internazionale, Torino 1995
- M. Colafranceschi, Bioetica e dintorni, Istituto di Studi "Lino Salvini", Firenze 2001
argomenti particolari:
- R. De Franco, In nome di Ippocrate:dall'"olocausto medico"nazista all'etica della sperimentazione contemporanea, Franco Angeli editore, Milano 2001
- P.S. Colla, Per la nazione e per la razza: cittadini ed esclusi nel "modello svedese", Carocci, Roma 2000
- G. Galeotti, Storia dell'aborto, Il Mulino, Bologna 2003
- C. Flamigni, L'aborto, Pendragon, Bologna 2008
- C. Flamigni, Il controllo della fertilità, UTET, Torino 2006
- C. Flamigni, Il secendo libro della sterilità: la fecondazione assistita, UTET, Torino 2008
- D. Atighetschi, Islam, musulmani e bioetica, Armando editore, Roma 2002
- A. Fait-M. Beyo, In principio l'uomo creò il clone, Franco Angeli, Milano 2005
- Finis vitae: la morte cerebrale è ancora vita?, a cura di R. De Mattei, Rubettino, Soveria Mannelli 2007
- D. Neri, Eutanasia: valori, scelte morali, dignità delle persone, Universale Laterza, Bari 1995
- M. Balistreri, A. Ferrari, La ricerca sugli embrioni in Europa e nel mondo, Zadig, Milano 2004
Metodi didattici
Lezione frontale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore e P.C.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Arieti