03857 - SOCIOLOGIA GENERALE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Angela Savino
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 0169)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscere i principi generali della disciplina

Sviluppare le capacità di riconoscere ed interpretare il linguaggio sociologico

Sviluppare le capacità di analisi della realtà sociale

Contenuti

Il corso si articola in due parti.

Lo scopo della prima parte (generale) consiste nello spiegare il valore delle tematiche generali, del linguaggio e dei fondamentali metodi di ricerca elaborati dalle principali correnti sociologiche; gli elementi teorico-metodologici basilari della disciplina, finalizzati all'analisi dei processi relativi al mutamento sociale; quali ad es.: l'interazione sociale; l'organizzazione; il fenomeno della devianza, l'andamento dei conflitti nella società; la stratificazione sociale.

In particolare si analizzerà il processo della comunicazione sociale.

Nella seconda parte saranno oggetto di trattazione temi riguardanti la Sociologia della salute; in modo specifico si affronterranno riflessioni sulla dimensione della qualità percepita e partecipazione dei cittadini in sanità, con riferimenti al ruolo della comunicazione in ambito sanitario e relative definizioni del linguaggio sociologico in sanità. Per concludere verranno illustrate le varie fasi di realizzazione di un'indagine di Customer Satisfaction sanitaria.     

Testi/Bibliografia

A.Ardigò  La Sociologia di Achille Ardigò,  Angeli Milano  1996

A.Ardigò  Società e salute. Lineamenti di Sociologia sanitaria, Angeli Milano  1997

A.Ardigò  Per una Sociologia oltre il post-moderno,  Sagittari Laterza  1998

P.Ceri L.Gallino F.Garelli A.Milanaccio S.Scamuzzi  Manuale di Sociologia,  UTET  1994

R.Collins  Sociologia,  Zanichelli  1984

C.Cipolla e S.Porcu  La Sociologia di Achille Ardigò,  Angeli Milano  1996

F.Ferrarotti  Manuale di Sociologia,  Editori Laterza  1986

F.Ferrarotti  Introduzione alla Sociologia,  Editori Laterza,  1997

L.Gallino  Percorsi della Sociologia Italiana,  Franco Angeli  1992

P.Guidicini et al  Nuovo manuale della ricera sociologia,  Franco Angeli  1987

E.Goffmann  Il rituale dell'interazione,  Il Mulino  1998

M.Horkheimer e Theodor W.Adorno  Lezioni di Sociologia,  Piccola Biblioteca Einaudi  1972

A.Izzo  Storia del pensiero sociologico,  Il Mulino  1994

R.Strassoldo  Dal neolitico al post-moderno- Una sintesi macro-sociologica,  Vallecchi  1997

U. Galimberti  Il corpo   Feltrinelli ed. 2005

R. Kapuscinski  L'altro   Feltrinelli ed.  2006

 

Metodi didattici

Lezione frontale

Lezione Partecipata

Ricerca su dizionario specialistico eventuali definizioni specifiche

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In itinere attraverso la partecipazione alla lezione

finale attraverso la compilazione di un questionario a domande aperte con risposte brevi sui temi trattati.

Per chi volesse è contemplata anche la  prova orale 

Strumenti a supporto della didattica

Proiezione di slides a sostegno della lezione frontale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Angela Savino