00714 - MICROBIOLOGIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Monica Musiani
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: MED/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)

Conoscenze e abilità da conseguire

Campi di interesse della materia sono batteriologia, virologia, micologia e parassitologia sia dal punto di vista morfologico – fisiologico  sia dal punto di vista sistematico.Il corso si occupa dello studio delle basi cellulari e molecolari della patogenicità microbica, delle interazioni microrganismo-ospite, dei bersagli di azione dei farmaci antimicrobici ed antivirali , e dell'analisi microbiologica e virologica. Verrano anche trattati i batteri, miceti, protozoi e  virus agenti eziologici di malattie da infezione, i relativi aspetti diagnostico-clinici e gli elementi di utili alla comprensione della loro terapia.

Contenuti

I Batteri. Struttura della cellula batterica. Dimensioni, forma , aggruppamento. Metodi di colorazione (colorazioni semplici, colorazioni differenziali). Colorazione di Gram. La cellula batterica. Architettura della cellula batterica Gram+. Architettura della cellula batterica Gram- Struttura del peptidoglicano. Capsula. Strato cristallino. Flagelli. Pili. Il metabolismo batterico: metabolismo energetico e biosintesi macromolecolari (sintesi del peptidoglicano).

Riproduzione dei batteri. Produzione di spore. Metodiche di coltivazione (terreni liquidi, terreni solidi). Sviluppo dei batteri in terreni liquidi. Sviluppo dei batteri in terreni solidi. Isolamento ed identificazione dei batteri. Rapporti tra batteri ed ospite. Azione patogena dei batteri. Moltiplicazione batterica in vivo. Produzione di tossine. Meccanismo d' azione e bersagli delle esotossine. Endotossine. I farmaci antibatterici ed il loro meccanismo d'azione. Genetica batterica: Mutazioni. Ricombinazione genetica: trasformazione, trasduzione, coniugazione. Farmacoresistenza. Tecniche di saggio di farmaci antibatterici (Antibiogramma) (Diluizione in terreno liquido, Diffusione in terreno solido).

Principali batteri patogeni per l’ uomo. Stafilococchi, Streptococchi, Pneumococchi, Neisserie, Enterobatteri, Yersinie, Bacillus anthracis, Corinebatteri, Micobatteri, Pseudomonas aeruginosa, Vibrioni, Brucelle, Bordetelle, Helicobacter, Legionelle, Clostridi, Emofili, Spirochete, Micoplasmi, Clamidie.

I miceti. Struttura. Modalita' di riproduzione. Principali miceti di interesse medico. Miceti lievitiformi. Candida. Cryptococcus neoformans. Malassezia furfur. Miceti filamentosi. Dermatofiti. Aspergilli. Miceti dimorfi.

I protozoi. Caratteri morfologici. Modalita' di riproduzione. Meccanismo dell' azione patogena. Principali protozoi di interesse medico. Flagellati a localizzazione intestinale e genito urinaria: Giardia, Trichomonas vaginalis. Emoflagellati: Tripanosomi, Leishmanie. Amebe. Plasmodi. Toxoplasma gondii

I virus. Composizione chimica e struttura dei virus. Classificazione dei virus. I batteriofagi. La moltiplicazione dei virus. Strategie replicative. Azione patogena dei virus. Metodiche di coltivazione virale. Le colture cellulari. Principali virus patogeni per l’ uomo. Poxvirus, Herpesvirus, Adenovirus, Papillomavirus, Parvovirus, Paramyxovirus, Virus dell' influenza, , Virus della Rabbia, Virus della Rosolia, Picornavirus, Virus agenti eziologici di epatiti, Retrovirus umani.

Testi/Bibliografia

Michele La Placa. Principi di Microbiologia Medica . Decima Edizione. Esculapio Ed.

Metodi didattici

Durante il corso verrà svolto tutto il programma con lezioni formali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame finale orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, Lavagna luminosa

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Monica Musiani