03033 - TOSSICOLOGIA

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Patrizia Hrelia
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: BIO/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Patrizia Hrelia (Modulo 1) Carmela Fimognari (Modulo 3) Gino Toffano (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Farmacia (cod. 0039)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di far conoscere i principi generali che regolano la tossicità correlata all'impiego di farmaci di sintesi e biologici e dei prodotti della salute. Approfondimenti sono riservati all'analisi della tossicità verso i diversi organi e apparati, ai meccanismi che stanno alla base delle risposte avverse ai farmaci, all'interazione genotipo-ambiente, ed alle problematiche rischio/beneficio correlate all'uso.  Il corso fornisce inoltre conoscenze sulle tecniche e le strategie sperimentali richieste a fini regolatori per dimostrare gli effetti tossici di farmaci e di agenti chimici in generale e nell'ambiente.

Contenuti

 

MODULO  "TOSSICOLOGIA I"

Principi di tossicologia. Scopi della tossicologia; tipi di effetti avversi; caratteristiche dell'esposizione; relazione dose-risposta. Meccanismi di tossicità; assorbimento, distribuzione ed escrezione delle sostanze tossiche; biotrasformazione degli xenobiotici. Farmacogenetica e tossicogenetica.

Tossicità non diretta ad organi specifici.  Meccanismi di morte cellulare: necrosi e apoptosi. Tossicità genetica:  principali tipi di mutazioni e loro conseguenze biologiche, agenti genotossici. Cancerogenesi: fasi del processo cancerogenetico, meccanismi e classificazione degli agenti cancerogeni. Tossicologia dello sviluppo. Teratogeni.

Tossicità diretta ad organi e sistemi specifici (organizzazione funzionale, effetti e meccanismi di azione, principali agenti tossici). Risposte tossiche del sistema nervoso. Risposte tossiche del cuore e del sistema cardiovascolare. Risposte tossiche del fegato.  Risposte del rene alle sostanze tossiche. Risposte tossiche del sistema respiratorio. Risposte tossiche del sistema immunitario. Risposte tossiche della cute.

Tossicologia speciale. Il percorso dello sviluppo di un farmaco: sperimentazione preclinica e sperimentazione clinica. Farmaci di sintesi e biologici a confronto. Fase IV della farmacovigilanza: reazioni avverse da farmaci, fitovigilanza. La valutazione del rischio e del rapporto rischio/beneficio. La chemioprevenzione. Rischio da integratori alimentari.

 

MODULO  "APPLICAZIONI DELLA TOSSICOLOGIA NEL SETTORE FARMACEUTICO"

Richieste regolatorie in tema di sicurezza nello sviluppo di prodotti della salute.

Studi tossicologici sperimentali : studi descrittivi, meccanicistici, teorici.

Modelli in vitro: sviluppo, validazione e applicazione di metodi alternativi all'animale per lo screening e la caratterizzazione della tossicità d'organo.

Studi descrittivi animali: principi generali: predittività e dosi utilizzate; obiettivi degli studi; fattori influenzanti la tossicità. Studi di tossicità acuta: curve di letalità; limiti di esposizione acuta; metodi: disegni sperimentali, analisi ed osservazioni. Studi di tossicità dopo somministrazioni ripetute: obiettivi, analisi ed osservazioni, definizione di valori soglia.

Metodi per lo studio del potenziale cancerogeno e genotossico. Tipi di studi utilizzati per la valutazione del potenziale cancerogeno. Sensibilità e specificità. Studi di cancerogenesi animale.. Problemi di interpretazione dei risultati. Studi di tossicità genetica a breve termine. Test di mutagenesi: principi; test di Ames; test con linee cellulari di mammifero; test con animali transgenici. Test per l'aberrazione cromosomica; test dei micronuclei. Saggi per l'aneuploidia. Relazione struttura-attività, structural alert. Valutazione dei risultati.

Metodi per lo studio del potenziale reprotossico: studi generazionali, di fertilità, teratogenesi, tossicità peri- e post-natale.

 

MODULO  "TOSSICOLOGIA II"

Il mercato del farmaco. L'industria farmaceutica oggi e le prospettive future. Scoprire oggi i farmaci di domani.  Le opportunità del mercato farmaceutico.

 

 



Testi/Bibliografia

Casarett & Doull's Tossicologia -I fondamenti dell'azione delle sostanze tossiche, EMSI, VI ed Roma, 2007 

C.L. Galli, E. Corsini, M. Marinovich - Tossicologia - Piccin, Padova, 2004.

G. Cantelli-Forti, C.L. Galli, P. Hrelia, M. Marinovich - Tossicologia molecolare e cellulare - UTET, Torino, 2000.

P. Ghi et al. - Tossicologia. Principi e applicazione all'uso dei farmaci e deim prodotti della salute.- Ed. Minerva medica, Torino, 2009.


 

Metodi didattici

Il corso è organizzato in lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova orale per verificare le conoscenze da parte dello studente sugli argomenti trattati a lezione

Strumenti a supporto della didattica

Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di un videoproiettore collegato ad un PC. La copia su CD delle presentazioni  verrà distribuita agli studenti in aula durante il corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Hrelia

Consulta il sito web di Carmela Fimognari

Consulta il sito web di Gino Toffano