27067 - CONTABILITA' E BILANCIO DELLE AZIENDE TURISTICHE

Anno Accademico 2009/2010

  • Moduli: Maria-Gabriella Baldarelli (Modulo 1) Maria-Gabriella Baldarelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e management del turismo (cod. 0912)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente possiede le conoscenze relative alla teoria dell'azienda, alla teoria contabile, seguendo il sistema di scritture, il metodo e gli strumenti propri della Ragioneria generale ed applicata alle aziende del sistema turistico. In particolare, lo studente è in grado di: - definire gli aspetti economici e finanziari delle operazioni di scambio aziendali; - tradurre le operazioni in registrazioni contabili; - redigere e comprendere il bilancio d'esercizio secondo la normativa italiana ed internazionale, nonché in relazione allo specifico settore di appartenenza.

Contenuti

Per la laurea magistrale il calendario didattico prevede: 12 /10-19/11;  25/11-16/01/2010

Il corso inizia il   15 ottobre e termina il 14 gennaio 2010

Le lezioni si svolgeranno nei giorni di mercoledì: 9.00-12.00 e giovedì:13.00-16.00

PROGRAMMA

- Le aziende che si occupano degli eventi aggregativi; Il controllo di gestione degli eventi congressuali; gli strumenti del controllo di gestione degli eventi congressuali: budget e coge

2-Le scritture contabili dei tour operator

3-Le relazioni a rete nelle aziende turistiche e analisi di casi

4-Le scritture contabili delle adv  e tour operator secondo i criteri fiscali

5-Le aziende turistico-ricettive: aspetti generali

6-Le catene alberghiere: rete concettuale ed aspetti specifici

7- Le riclassificazioni di bilancio

8- L'analisi di bilancio per indici



Testi/Bibliografia

-Maria-Gabriella Baldarelli, I tour operator e le agenzie di viaggi. Circuiti operativi , schemi gestionali e bilancio d'esercizio, CLUEB,  Bologna, 2000(capitoli I , II e III ).

  -  Claudio Travaglini,  Il congresso: gestione e controllo, Giappichelli, Torino, 2001(capitoli I e III).

Dispense ad uso degli studenti

-Marco Tieghi e Sabrina Gigli, Gli strumenti per le analisi del bilancio d'esercizio, Il Mulino, 2009

 

Per gli studenti che hanno esigenza di avere le basi di contabilità si veda: Marco Tieghi e Sabrina Gigli, Introduzione alla contabilità e al bilancio d'esercizio, Il Mulino, 2007

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta e prova orale

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, video proiettore, gruppi di studio

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria-Gabriella Baldarelli