- Docente: Dino Ezio Ciammitti
- Crediti formativi: 8
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management del turismo (cod. 0912)
Contenuti
Management dell'Innovazione.
Docente: ing. Dino Ciammitti.
Obiettivi:
fornire logiche, modelli, metodologie e strumenti per
· saper gestire il cambiamento tecnologico
· conquistare il mercato
· gestire e migliorare il processo di progettazione
· dirigere efficacemente il team di persone che operano sul progetto
· identificare nuove opportunità di mercato e creare nuovi mercati.
· gestire lo sviluppo ed il lancio di nuovi prodotti e creare valore attraverso il processo di innovazione di prodotti, processi, organizzazione e marketing.
Contenuti:
Creatività, Marketing, Tecnologia
- innovazione di prodotto, di processo, di marketing
- innovazione di Organizzazione
- identificazione dei vuoti di offerta nei mercati attuali
- creazione di nuovi mercati
- fonti dell'innovazione tecnologica
- utilizzo delle conoscenze, tecnologie e competenze proprie e dei clienti
- metodologie innovative di ricerca di marketing per identificare le opportunità di mercato
- forme e modelli dell'innovazione
- concorrenza, innovazione e tempo di ingresso nel mercato
Progettare e Gestire il processo di Innovazione
- strategie d'innovazione tecnologica
- creazione di partnership strategiche per la creazione di nuovi mercati
- modelli di protezione dell'innovazione
- strategie di marketing dell'innovazione
Project management:
Tradurre in Progetto le aspettative del mercato
Project Scope: come formulare correttamente gli obiettivi
Project Procurement
Project Risk
L'Organizzazione più idonea a supportare una strategia d'innovazione
Piano di Progetto: Definizione e spacchettamento delle attività, sequenziazione, stima della durata, WBS e WBE, OBS,
sviluppo e controllo dello Scheduling, tecniche di programmazione
Project Cost.
Valutazione e gestione di progetti d'innovazione.
La gestione del processo di sviluppo di un nuovo prodotto.
La fase di concept ed i fattori critici di successo per la soddisfazione del cliente
Il Concurrent Engineering: organizzazione, metodologie, tecniche, strumenti.
La gestione dei team per lo sviluppo di un nuovo prodotto
Metodologie per il miglioramento della Qualità e la riduzione dei costi dei nuovi prodotti
La formulazione di una strategia di marketing per l'innovazione
Testi/Bibliografia
M. A. Scilling (2009). “Gestione dell'innovazione”, McGraw-Hill,
Milano.
Dispense del docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e casi-studio svolti in aula con la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Frequentanti:
- prova scritta
- presentazione di una tesina, assegnata dal docente, fatta da gruppi di studenti su materiale fornito dal docente, valutata prima dello scritto
- possibilità di non dover sostenere l'esame orale in base alla valutazione della prova scritta e della tesina
Non Frequentanti:
- prova scritta
- presentazione di una tesina, assegnata dal docente, fatta da gruppi di 1 o max. 2 studenti su materiale fornito dal docente, valutata prima dello scritto
- prova orale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dino Ezio Ciammitti