- Docente: Emanuela Randon
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e politica dei mercati (cod. 0911)
Contenuti
Questo corso analizza la teoria dell'imposta, con riferimento agli effetti economici delle principali forme di prelievo fiscale presenti in Italia.
I) Introduzione
Le entrate pubbliche
Tassonomia delle imposte
II) Incidenza delle imposte
III) Modelli di equilibrio economico parziale
Imposte specifiche sui beni di consumo
Imposte ad valorem
Imposte sui fattori di produzione
Imposte in monopolio
Imposte in oligopolio
Imposte sui profitti
IV) Modelli di equilibrio economico generale
V) Tassazione ed efficienza
Definizione e calcolo dell'eccesso di pressione tributaria
Eccesso di pressione dei sussidi
Eccesso di pressione delle imposte sul reddito
VI) Tassazione: il trade off tra equità ed efficienza
Tassazione ottimale dei beni. Tassazione ottimale dei redditi.
Approfondimenti: Regola di Sadka; Regola di Corlett-Hague; Teorema di Atkinson-Stiglitz
VII) Evasione fiscale
Evasione fiscale e avversione al rischio
VIII) I tributi nell'economia italiana
Un quadro delle imposte in Italia
L'imposta personale sul reddito: equità ed efficienza
Irpef
L'imposta generale sugli scambi
Testi/Bibliografia
1) Bosi P. (2006), Corso di Scienza delle Finanze, Il Mulino, Bologna, Quarta Edizione.
2) Rosen H. (2007), Scienza delle Finanze, Mc Graw-Hill, II Edizione.
3) Bosi P. e Guerra M. C. (2009), I tributi nell'economia italiana, X edizione, Il Mulino, Bologna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta obbligatoria
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuela Randon