- Docente: Patrizia Caraffi
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti fondamentali delle fasi più antiche della lingua, della storia della lingua e della cultura dell'area linguistica relativa alla lingua e alla letteratura romanza, è avviato alla conoscenza degli strumenti necessari alla critica dei testi, per valutare le loro trasformazioni attraverso i secoli.
Contenuti
Corpi e voci femminili nel medioevo romanzo
Il corso è articolato in due moduli di 30 ore ciascuno:
a) gli studenti del nuovo ordinamento (9 cfu) dovranno preparare entrambi i moduli
b) gli studenti del vecchio ordinamento (3 cfu) dovranno preparare solo il primo modulo
Testi/Bibliografia
I Modulo (febbraio-marzo): Dal racconto alla novella
Testi di lettura:
Uno a scelta tra le seguenti raccolte di racconti:
- Maria di Francia, Lais, Carocci
- Christine de Pizan, La città delle Dame, Carocci
- Sendebar, Carocci oppure Edizioni dell'Orso
Uno a scelta tra i seguenti racconti brevi:
- Chrétien de Troyes, Philomela
- Razòn de Amor, Carocci
I seguenti racconti brevi e novelle:
- Boccaccio, Decameron, ed.Branca: Giornata IV: Novella prima ,Tancredi; Novella quinta, Lisabetta, Novella nona, Guiglielmo Rossiglione; Giornata V, novella ottava, Nastagio degli Onesti; Giornata X, novella decima, Griselda.
- L'amante prigioniero, Edizioni dell'Orso
- Piramo e Tisbe, Carocci
- Ovidio, Metamorfosi: "Progne e Filomela" e "Piramo e Tisbe"
Testi di critica letteraria:
Il Racconto, il Mulino, saggio introduttivo di M.Picone, pp.7-52.
Testi in originale da saper commentare e tradurre:
Maria di Francia, Laüstic (tutto)
Razòn de amor : vv.1-161
II Modulo (aprile-maggio): Il romanzo
Testi di lettura:
Almeno due a scelta tra i seguenti romanzi:
- Thomas, Tristano e Isotta, Garzanti e Béroul, Il romanzo di Tristano, Jaca Book oppure in Tristan et Iseut, Livres de Poche
- Heldris di Cornovaglia, Il romanzo di Silence, Carocci
- Renaut de Beaujeu, Il bel cavaliere sconosciuto, Luni – Carocci
- Libro de Apolonio, Carocci
- Flamenca, Carocci
Testi di critica letteraria:
M.L.Meneghetti, Il Romanzo nella Francia e nella Spagna medievali, Il Mulino.
Testi in originale da saper commentare e tradurre:
Thomas, Tristan et Iseut, i seguenti episodi: "Il canto d'Isotta", "La morte degli amanti"; Béroul, Tristan et Iseut, i seguenti episodi: "I lebbrosi", "La sorpresa"; Libro de Apolonio, quartine 157-197 e 457-483.
Metodi didattici
Ciclo di lezioni frontali.
Analisi e commento di testi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale, che verterà sugli argomenti affrontati durante il corso: letture, saggi di critica letteraria, traduzione e commento dei testi analizzati a lezione.
Strumenti a supporto della didattica
Risorse multimediali (film, audio e proiezione di immagini).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Caraffi