- Docente: Carmelina Imbroscio
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.
Contenuti
- Storia letteraria dei secoli XVIII e XIX con testi
- "De Manon Lescaut à Emma Bovary. Deux siècles d'héroïnes"
attenzione! IMPORTANTE: gli studenti che hanno nel proprio piano di studi corsi di un modulo (3 crediti), mutuati dal vecchio ordinamento, possono seguire il primo o il secondo ciclo (preferibilmente il primo, di impostazione più generale). Sono comunque invitati a prendere contatto con il docente
Testi/Bibliografia
- "Storia letteraria dei secoli XVIII e XIX con testi":
a)- studenti frequentanti:
- lettura, traduzione, comprensione critica dell'antologia di testi d'autore fornita in fotocopia presso la copisteria Master Copy
- studio del contesto dei testi antologici (opere da cui sono tratti, produzione complessiva degli autori ). Si precisa che si richiede la conoscenza dei soli autori di cui si portano i brani, inseriti nei principali movimenti letterari o culturali del loro tempo.
testi:
- elenco dei brani antologici (v. sopra)
- materiali internet
- testi sui movimenti principali dei due secoli depositati in
fotocopia presso la copisteria Master Copy
b) Studenti non frequentanti:
in luogo dei brani antologici, lettura e studio di: Voltaire, Candide, in qualsiasi edizione economica francese con commento critico.
per lo studio
dei principali autori e dei più importanti movimenti dei due
secoli: un manuale di storia letteraria francese del
Settecento e dell'Ottocento, (Lagarde &
Michard, Darcos, Brunel, altri...).
per tutti:
- Lettura integrale di Maupassant, Boule de suif http://www.inlibroveritas.net/lire/feuilletage/oeuvre2329-page15.html#page oppure
http://maupassant.free.fr/textes/suif.html
accompagnata da commenti sempre desumibili da siti web (motore google.fr o google.it) consigliabile: http://vitellus.ifrance.com/boulens.htm
-"De Manon Lescaut à Emma Bovary. Deux siècles d'héroïnes":
Prévost, Manon Lescaut; Rousseau, Julie, ou La nouvelle Eloïse; Laclos, Les Liaisons dangereuses; Flaubert, Madame Bovary
(tutte le opere in edizione economica in lingua francese)
Nel corso delle lezioni saranno lette e commentate pagine da tutte le suddette opere. In sede d'esame si richiederà inoltre la lettura integrale (in francese) di uno dei romanzi a scelta, accompagnato da saggicritici depositati in fotocopia presso la copisteria Master Copy.
Si segnalano inoltre, in aggiunta alle letture critiche sopra indicate, rispettivamente i siti:
- http://bacfrancais.chez.com/eloise.html (per Julie,
ou Nouvelle Héloise)
- http:www.site-magister.com/manon.htm (per Manon
Lescaut)
Gli studenti non frequentanti, invece delle pagine scelte, leggeranno un altro romanzo a scelta tra quelli sopra indicati (due complessivamente), sempre accompagnati dalle rispettive letture critiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali e momenti seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nel corso delle lezioni sono previste verifiche autovalutative e, a conclusione, una prova d'esame scritta (parziale) riservata ai frequentanti. La verifica complessiva avverrà in sede di esame orale per tutti gli studenti
Strumenti a supporto della didattica
Il corso è affidato a lezioni frontali e studio individuale. Saranno forniti testi di supporto e saranno presentati materiali audio-visivi
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carmelina Imbroscio