34728 - SISTEMA POLITICO EUROPEO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Gianfranco Baldini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8046)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente: - possiede la conoscenza dei processi politico-istituzionali che regolano il funzionamento dell'Unione Europea e che condizionano i rapporti tra i suoi principali stati membri - è in grado di analizzare in modo consapevole le principali scelte politiche dei leader europei sullo scenario continentale e internazionale - è in grado di comprendere gli atteggiamenti dei cittadini europei verso le istituzioni e i partiti dei principali paesi europei e dello spazio politico dell'Unione Europea

Contenuti

Il corso analizza il funzionamento delle istituzioni politiche dell'Unione Europea e il rapporto tra processo di integrazione e l'azione politica dei principali stati europei.

Testi/Bibliografia

L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Roma, Carocci, 2002 (testo di base su storia dell'integrazione europea); da affiancare a D. Dinan, The European Integration Process, in C.Hay-A Menon (a cura di), European Politics, Oxford. Oxford University Press, 2007, pp. 151-167 (fornito dal docente a lezione, testo reperibile in biblioteca Dipartimento di Scienza Politica)

M. Brunazzo, Come funziona l'Unione Europea, Roma-Bari, Laterza, 2009;

i seguenti capitoli: S. Hix, The European Union as a Polity (I), M. Jachtenfuchs, The European Union as a Polity (II), T. Raunio, Political Parties in the European Union, Public Opinion, Socialization and Political Communication, in K.E. Jorgensen- M. A Pollack, B. Rosamond (a cura di) Handbook of European Union Politics, London, Sage, 2007

le seguenti voci: cleavages, dual mandates, electoral cycles, electoral system, european referendums, euroscepticism, identity, in Y. Deloye, M. Bruter (a cura di) Encylopaedia of European Elections, Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2007;

G. Baldini, Ancora un "No". Il referendum irlandese, la democrazia e le istituzioni europee, in P. Pombeni (a cura di), L'Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2008, Bologna, Il Mulino, pp. 25-39.

G.Laschi, M. Telò (a cura di), L'Europa nel sistema internazionale, Bologna, Il Mulino, 2009, limitatamente alle pp.53-72, 113-138, 253-286 (gli studenti non frequentanti dovranno portare anche M. Clementi, L'Europa e il mondo, Bologna, il Mulino, 2004) 

Ulteriori letture da riviste verranno fornite durante il corso. In particolare, per gli studenti frequentanti (che partecipano ad almeno il 75% delle lezioni), la seconda parte del corso si svolgerà in maniera seminariale. Ogni studente "adotterà" un paese, approfondendone l'operato in sede di consiglio Europeo, oltre a scegliere un commissario e un eurodeputato di quello stesso paese, per presentarne nel proprio elaborato scritto, e nella discussione che si terrà in classe nelle ultime settimane del corso, le scelte e le strategie, nell'ottica del processo di integrazione degli ultimi 20 anni. Il materiale sul quale svolgere l'approfondimento sarà concordato con il docente a lezione: per quanto riguarda il comportamento elettorale, oltre alla citata Encylopedia of European Elections, si possono trovare utili ricostruzioni in J. Lodge (a cura di), The 2004 elections to the European Parliament, Palgrave, 2005 (e in precedenti edizioni curate dalla stessa autrice).

Metodi didattici

Lezioni frontali, con possibilità di presentazioni da parte degli studenti, nella parte finale del corso, basate su essay scritti e inviati al docente una settimana prima della presentazione (2000 parole) e successivamente discussi in classe.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto finale, con prova intercorso destinata ai soli studenti frequentanti (almeno 3/4 delle lezioni). Per chi supera la prova scritta intermedia e presenta un essay scritto la prova finale consisterà in un breve colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

presentazioni power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Gianfranco Baldini