28133 - CERTIFICAZIONE TECNICA DELL' INFORMATICA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Fabrizio Di Crosta
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Informatica (cod. 8028)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze e le capacità per: - progettare, verificare e gestire un sistema di certificazione; - scrivere e gestire norme tecniche e specifiche per vari tipi di organizzazioni (aziende pubbliche e private, università).

Contenuti

  • Storia della certificazione e riepilogo di nozioni base di qualità nell'IT e diritto - Definizioni
  • Riepilogo di qualità nell'IT e diritto
  • Concetti fondamentali: specifica, norma, come creata diffusa e applicata una norma
  • Concetti fondamentali: la certificazione, metrologia e le misure nell'IT, il mutuo riconoscimento delle certificazioni
  • Concetti fondamentali: le diverse forme di certificazione (prodotto sistema processo) e tipi (prima, seconda o terza parte)
  • Concetti fondamentali: gli enti tecnici nazionali e internazionali (ISO, ETSI, CEN, UNI,...)
  • Concetti fondamentali: enti di ispezione, certificazione e accreditamento
  • la normazione di Internet: le caratteristiche peculiari e gli specifici enti di normazione (IETF, W3C, ...)

  • Project management e standard tecnici: system managementGli standard tecnici nell'IT: qualità e processo di sviluppo software (ISO 9126, ISO 9001,...)
  • Gli standard tecnici nell'IT: usabilità e accessibilità (ISO 9241, ISO/TS 16071, ISO 13407,...)
  • Gli standard tecnici nell'IT: usabilità e accessibilità e sicurezza informatica
  • Gli standard tecnici nell'IT: sicurezza informatica (ISO 17408-Common Criteria, BS7799, ISO 27001, ISO 13335,...)
  • Management e standard tecnici
  • Indicatori di performance nell'informatica e metriche nel software
  • Economia della certificazione
  • La certificazione negli altri settori (costruzioni, petrolchimico, industria manifatturiera, ...)

Testi/Bibliografia

Pochi testi esistenti coprono in modo completo gli argomenti del corso (nessuno li copre tutti!), pertanto vengono indicati solo alcuni testi di riferimento, oltre alle dispense del docente ed a materiale liberamente scaricabile da internet

  • La progettazione del sistema di gestione per la qualità nelle organizzazioni ...  di Ioanis Tsiouras
  • Manuale della qualità (Il quadro concettuale. Gli strumenti strategici del miglioramento. Le metodologie per il miglioramento. Lo stato della qualità in Europa e nel mondo. Lo stato della qualità in Italia) Il Sole 24 ORE
  • Indicatori di performance aziendali. Come definire gli obiettivi e misurare ... di Fabrizio Di Crosta 
  • Qualità, affidabilità, certificazione: strategie, tecniche e opportunità per ... di Giovanni Mattana
Il docente metterà a disposizione nell'area Campus materiale di supporto della didattica.

Metodi didattici

Lezioni frontali basate sulla proiezione di slide illustrate e commentate in aula, seminari ed esercitazione su situazioni pratiche.
Si suggerisce di frequentare le lezioni perchè non esistono testi specifici che coprono gli argomenti del corso. La frequenza comunque non è obbligatoria, ma il carico di lavoro per gli studenti non frequentanti è oggettivamente maggiore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test in itinere svolti in aula durante il corso.
L'esame è orale ed è costituito da una discussione per valutare il generale apprendimento degli argomenti trattati da parte dello studente.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e copie delle slide fornite dal docente.
Norme tecniche consultabili attraverso la rete universitaria.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?mat=042626

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabrizio Di Crosta