33924 - DISEGNO DI MACCHINE M

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Francesco Cesari
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 0938)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente approfondire ed integra le conoscenze del disegno delle macchine, relativamente all’interpretazione ed alla rappresentazione di componenti ed assiemi tratti dalla realtà industriale.

Contenuti

Il corso ha lo scopo di fornire criteri e metodi per la simulazione e la modellazione nel calcolo strutturale. I criteri consistono nella semplificazione della struttura e nella ricerca di valori tensionali di riferimento, che sono le classiche soluzioni analitiche di organi incontrati nei corsi di elementi delle macchine e nella costruzione di macchine. A questa prima fase, che è la più importante e la più difficile dal punto di vista ingegneristico, segue il metodo di analisi. Per quanto concerne il calcolo strutturale si parla di metodo degli elementi finiti, come nasce e come si sviluppa, come  si programma e come si utilizzano codici ad hoc e commerciali.

Testi/Bibliografia

Le lezioni fanno riferimento al volume scritto dal docente, Calcolo matriciale delle strutture, Ed. Pitagora.

Metodi didattici

Durante le lezioni teoriche sono discussi problemi di calcolo che si incontrano nella progettazione meccanica di strutture relativamente semplici. Il corso è affiancato da esercitazioni di laboratorio tramite calcolatore.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale, con una discussione sulle relazioni tecniche che gli studenti dovranno portare e riguardanti alcuni dei principali problemi incontrati durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni teoriche vengono svolte direttamente alla lavagna, mentre le esercitazioni vengono svolte tramite calcolatore, utilizzando programmi messi a disposizione dal docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Cesari