30972 - LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA 1 (P-Z)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Leopoldina Landeros De Casolari
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza fondamentale del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua spagnola ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello B1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.

Contenuti

LINGUISTICA (corso semestrale)

Il corso ha come obiettivo introdurre nello studio della fonologia, della fonetica e della morfologia della lingua spagnola, con la finalità di facilitare lo sviluppo di competenze linguistiche e metalinguistiche dello studente. Il corso è strutturato in due moduli.

 

Introduzione: lingua, linguaggio, linguistica, i livelli linguistici.

Primo modulo: Principi di fonologia e fonetica spagnola.

1. Fonetica e fonologia. Fonemi. Allofoni. Rasghi distintivi. Commutazione e sostituzione. Rapporto sintagmatico e paradigmatico. Opposizione e contrasto. Neutralizzazione e Arcifonema. Defonologizzazione.

2. Fonetica articolatoria: l'articolazione dei suoni dello spagnolo.

3. L'Alfabeto fonetico della Rivista di Filologia Spagnola e l'Alfabetico Fonetico Internazionale.

4. Fonetica segmentale: vocalismo (fonemi vocalici, dittongo, trittongo, iato), consonantismo.

5. Fonetica suprasegmentale: l'accento, l'intonazione (gruppo fonico, gruppo d'intonazione, curva melodica, tonemi, funzioni dell'intonazione).        

6. La sillaba: la struttura, i tipi e il “resilabeo”.

 

Secondo modulo: Fondamenti di morfologia spagnola.

1. Concezione e limiti della morfologia.

2. La componente morfologica: unità, rappresentazioni e modelli di organizzazione.

3. Il vocabolario spagnolo. Elementi costitutivi del lessico. Volgarismi e neologismi.

4. La formazione delle parole. La flessione. La derivazione: prefissi, suffissi e infissi. La composizione.

5. La struttura della parola complessa. L'analisi morfologica: segmentazione e classificazione dei morfemi.

6. Il rapporto tra morfologia e fonologia. Il rapporto fra morfologia e sintassi.

7. La morfologia del verbo spagnolo. Il paradigma verbale.

 

ESERCITAZIONI DI LINGUA (corso annuale tenuto dalle Dott.sse Marina Partesotti e Ana Carvalho)

 

Gli studenti verranno SUDDIVISI in gruppi a seconda dell'iniziale del cognome.
N.B:  La distribuzione verrà comunicata  all'inizio delle lezioni

OBIETTIVI

Obiettivo fondamentale dell'insegnamento è quello di stimolare il riconoscimento, la comprensione e l'applicazione di funzioni e strutture comunicative attraverso l'acquisizione delle quattro abilità di base: comprensione/produzione orale/scritta.

L'attenzione continua verso il linguaggio come insieme di atti linguistici aventi funzioni e scopi diversi si eserciterà in particolare attraverso la comprensione e produzione di testi (dialoghi, letture, riassunti, ecc.) in forma orale e/o scritta.

La riflessione sul linguaggio, soprattutto per quanto riguarda la fonetica, l'ortografia e le strutture morfosintattiche della LS (anche in contrasto con quelle della L1) aiuterà il discente ad affinare l'osservazione linguistica e a sviluppare le capacità logiche induttive e deduttive.

Obiettivo del corso è inoltre quello di fornire gli strumenti necessari per un primo confronto diretto fra la propria e le altre culture, anche attraverso lo studio del lessico e della fraseologia.

Testi/Bibliografia

LINGUISTICA

Bibliografia d'esame

• Quilis, Antonio (1998), Principios de fonología y fonética españolas, Madrid, Arco/Libros, 7-91.

• Varela Ortega, Soledad (2005), Morfología léxica: la formación de palabras, Madrid, Gredos, 7-101.

• DOSSIER

- Álvarez Martínez, Ma. Ángeles (2000), “Vulgarismos y neologismos” in Introducción a la lingüística española, a cura di Manuel Alvar, Barcelona, Ariel, 533-545.

- Gutiérrez Araus, María Luz (2000), “El paradigma verbal” in Introducción a la lingüística española, a cura di Manuel Alvar, Barcelona, Ariel, 213-233.

- Hernández Alonso, César (2000), “Morfología del verbo. La auxiliaridad” in Introducción a la lingüística española, a cura di Manuel Alvar, Barcelona, Ariel, 195-211.

- López Morales, Humberto (2000), “Vitalidad del léxico” in Introducción a la lingüística española, a cura di Manuel Alvar, Barcelona, Ariel, 523-532.

- Martín García, Josefa (2008), “Neologismo y teoría morfológica: métodos de análisis” in Neologismo y morfología, Murcia, Edit.um.

 

ESERCITAZIONI DI LINGUA

I testi e i materiali obbligatori adottati oltre a quelli di supporto, indispensabili per seguire le lezioni e per poter sostenere le prove scritte e orali, verranno indicati in un programma dettagliato che i collaboratori linguistici forniranno all'inizio delle lezioni.

Metodi didattici

LINGUISTICA

Induttico – Deduttivo: si indurrà alla osservazione ed analisi dei fenomeni fonologici e fonetici per facilitare la deduzione della loro realizzazione, diffusione, percezione e funzionamento. Nonché la deduzione della formazione delle parole.

 

ESERCITAZIONI DI LINGUA
Le metodologie seguite saranno le seguenti:

• esercizio continuo nello sviluppo delle quattro abilità di base;

• svolgimento di attività miranti a consolidare un corretto sistema fonologico;

• svolgimento di attività miranti a consolidare una corretta ortografia;

• riflessione sugli aspetti morfosintattici e semantici della lingua;

• impiego della lingua in simulazioni vicine alla realtà dello studente;

• esercitazioni e verifiche scritte e orali;

• autocorrezione, analisi dell'errore e dell'efficacia del metodo di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

LINGUISTICA

Modalità d'esame

L'esame consisterà in una prova orale in spagnolo sul contenuto del programma e una verifica scritta di applicazione pratica del contenuto dei due moduli di linguistica. Il superamento delle prove delle Esercitazioni (Lettorato) è requisito indispensabile per accedere alla prova orale di Lingua e linguistica spagnola 1.

 

ESERCITAZIONI  DI LINGUA

Accertamento SCRITTO

La valutazione finale del corso avverrà attraverso un esame scritto propedeutico all'ammissione alla parte orale (solo un risultato positivo di 18/30 permetterà di sostenere l'esame orale). Nel programma fornito dai collaboratori linguistici all'inizio delle lezioni verranno specificati i materiali che il discente dovrà conoscere per poter sostenere la prova scritta. Non è consentito l'uso di nessun tipo di dizionario.

Accertamento ORALE

L'allievo dovrà dimostrare di aver assimilato i contenuti funzionali, morfosintattici e semantici presentati durante il corso e di aver acquisito le abilità di base.

Lo studente dovrà conoscere i testi obbligatori e i materiali che i collaboratori indicheranno all'inizio del corso.

Strumenti a supporto della didattica

LINGUISTICA

Bibliografia di consultazione

• Alcaraz Varó, E. y Martínez Linares, María A. (2004), Diccionario de  lingüística moderna, Barcelona, Ariel.

• Almela, Ramón (1999), Procedimientos de formación de palabras en español, Barcelona, Ariel.

• Cantero, Francisco José (2002), Teoría y análisis de la entonación, Barcelona, Edicions Universitat de Barcelona.             • Carrera Díaz, Manuel (1997), Grammatica spagnola, Roma, Laterza, pp. 3-24, 126-138, 598-614.

• Gil Fernández, Juana (a cura di) (2000), Panorama de la fonología española actual, Madrid, Arco/Libros.

• Gómez Torrego, L. (2002), Gramática didáctica del español, Bologna, Zanichelli, pp. 16-27, 378-507.

• Martínez Celdrán, Eugenio e Fernández Planas, Ana M. (2007), Manual de fonética española. Barcelona, Ariel.

• Quilis, Antonio (1999, 2a ed.), Tratado de fonología y fonética españolas, Madrid, Gredos.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leopoldina Landeros De Casolari