43397 - INFERMIERISTICA DEL DOLORE (A)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Egidio Nicolò
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 0635)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente ha un approccio al concetto DOLORE come ESPERIENZA, difficilmente definibile a causa delle innumerevoli sfumature di carattere antropologico, socio-culturale, storico, religioso di cui questa esperienza si è andata arricchendo nelle varie epoche e nei vari popoli.
Lo studente studierà elementi di neurofisiologia del dolore e le varie tipologie di dolore. Sarà in grado di pianificare un'assistenza infermieristica alla persona con dolore nelle sue diverse espressioni, attraverso la conoscenza delle scale di valutazione e dei caratteri oggettivi e/o soggettivi del dolore. Approfondirà le diverse strategie terapeutiche previste per il trattamento del dolore acuto e cronico, dimostrando di riconoscere i presidi antalgici maggiormente utilizzati nella pratica clinica, e soprattutto le conoscenze scientifiche che giustificano i percorsi assistenziali dei pazienti con dolore cronico oncologico.
Lo studente avrà un approccio alla filosofia delle Cure Palliative e all'Hospice quale luogo deputato all'assistenza del malato oncologico in fase terminale.

Contenuti

  • Elementi di fisiopatologia del dolore
  • Il dolore nella clinica
  • Progetto "Ospedale senza dolore"
  • Dolore e assistenza infermieristica
  • Strumenti per l'accertamento del dolore
  • La cura del dolore e i processi organizzativi
  • I farmaci analgesici
  • I farmaci adiuvanti
  • Sindromi cliniche prevalenti
  • Approccio assistenziale alla persona con dolore post-operatorio
  • Il dolore nel paziente anziano complesso
  • L'infermiere e il dolore in ambito pediatrico
  • Il dolore nel bambino oncologico
  • Approccio assistenziale al dolore da parto
  • Dolore da cancro e impiego degli oppioidi
  • Cure palliative e Hospice
  • Modelli di diagnosi infermieristica del paziente in cure palliative
  • Assistenza domiciliare e cure palliative
  • Il controllo del dolore nel cambio della medicazione
  • Procedure in ambito clinico:  le procedure spinali;  dispositivi terapeutici esterni;  sistemi completamente impiantabili per infusione di farmaci

Testi/Bibliografia


Bibliografia essenziale:
Raffaeli, Montalti, Nicolò L'infermieristica del dolore Piccin, 2009

Bibliografia di approfondimento:
                                                     EFFATA' EDITRICE

  • Èquipe dell'Hospice di Lanzo Torinese C'era una volta un corvo...  L'Hospice e i suoi personaggi 2005
  • Nicoletta Ghilotti  L'ultimo viaggio Consigli per chi accompagna alla fine della vita 2008
  • Ann Couldrick Il dolore e la morte. Comprendere la sofferenza dei bambini e aiutarli a vivere il lutto in famiglia 2001
  • Sergio Messina Vivere il morire 2000
  • Lore Dardanello Tosi Tienimi la mano Tempo di malattia Tempo di verità 1997                                                               ______________________
  • Domenico Gioffrè Il dolore superfluo. Da ridurre, da controllare, da curare Edizioni Erickson, 2008
  • Cristina Piga Ho il cancro ma non ho l'abito adatto Ugo Mursia Editore, 2007
  • Traduzione Italiana dell' E.A.P.C. onlus Guida per lo sviluppo della formazione infermieristica in Cure Palliative in Europa Milano, 2008
  • AA. VV. Non chiedermi come sto ma dimmi cosa c'è fuori. Testimonianze di giovani malati di tumore Mondadori Electa, Milano, 2008.
  • Saunders Cicely Vegliate con me. Hospice: un'ispirazione per la cura della vita Editore: EDB, 2008
  • Bauby J.D. Lo scafandro e la farfalla Milano, TEA, 2006.
  • Celani Franco M., Miotto P. La stanza dell'Orso e dell'Ape Milano, Ugo Mursia Editore, 2006.
  • Marzi A., Morlini A. L'Hospice al servizio del malato oncologico grave e della sua famiglia Mc Graw Hill, 2005.
  • Sonetti M., Ruffatto M.T. Il dolore narrato, la comunicazione con il malato neoplastico grave Firenze, Centro scientifico editore, 2001
                                                     FRANCO ANGELI EDIZIONI
  • Luciano Benedetti Curare sulla soglia della vita. L'hospice "Il Tulipano" di Niguarda 2009
  • Costantino Cipolla, Giuseppe Remuzzi Dire, fare, curare. Parole tra medici e malati 2008
  • Costantino Cipolla e Paolo Roberti di Sarsina a cura di Le peculiarità sociali delle Medicine non Convenzionali Milano, 2009
Link di approfondimento:
http://www.ceveas.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/201

Metodi didattici

Lezione frontale e analisi di casi clinici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

  • Produzione di un breve elaborato scritto
  • Verifica orale

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione in power point

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Egidio Nicolò