33010 - IL LAVORO CON I GRUPPI DI ADOLESCENTI E GIOVANI

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Elvira Cicognani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Elvira Cicognani (Modulo 1) Cinzia Albanesi (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' (cod. 0993)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce i principali approcci teorici della psicologia dei gruppi; - conosce le principali metodologie di intervento con gruppi di adolescenti e giovani; - sa scegliere e valutare l'applicabilità delle diverse metodologie e tecniche di intervento; - sa sviluppare e valutare progetti di intervento rivolti ai gruppi.

Contenuti

L'attività formativa intende offrire gli strumenti teorici e metodologici per operare con i gruppi di adolescenti e giovani sia all'interno della scuola che nei diversi contesti della comunità locale, e per progettare interventi volti a favorire la partecipazione sociale.

A tale scopo essa prevede di:

a) esaminare il contesto normativo e istituzionale all'interno del quale si inseriscono i progetti e le attività in favore di adolescenti e giovani (politiche giovanili), sia a livello nazionale che a livello europeo;

b) approfondire i modelli teorici nell'ambito della Psicologia dell'adolescenza, sui quali si fondano gli interventi rivolti ad adolescenti e giovani per favorire lo sviluppo positivo e il benessere psicosociale attraverso la promozione della partecipazione sociale;

c) approfondire le conoscenze circa i processi psicosociali che caratterizzano il piccolo gruppo e  le funzioni che il gruppo svolge, con particolare attenzione alla fase adolescenziale e giovanile;

d) analizzare le principali metodologie e le tecniche utilizzate per favorire il coinvolgimento  e la partecipazione sociale di adolescenti e giovani.

Il programma si articola in due moduli, nei quali saranno affrontati i seguenti contenuti.

Modulo 1 (Docente: Elvira Cicognani)

Le politiche giovanili: approcci, finalità e strumenti. I concetti di partecipazione sociale e di cittadinanza attiva. Gli orientamenti teorici sulla promozione della partecipazione giovanile.

Gli approcci teorici sullo sviluppo positivo in adolescenza: dai fattori di rischio alle risorse (assets). Il modello del positive youth development e le sue applicazioni.

Modulo 2 (Docente: Cinzia Albanesi)

Il gruppo in adolescenza: caratteristiche e funzioni psicosociali

Le tecniche di lavoro con i gruppi di adolescenti e giovani. Ricerca intervento con adolescenti e giovani e sviluppo di comunità: mappe comunitarie e  fotodiari. L'ascolto attivo e la promozione di processi inclusivi (focus group, brainstorming).  L'animazione territoriale.

 

 

Testi/Bibliografia

1.Testi obbligatori

Modulo 1

Regoliosi L., Misesti P, Terzi A. (2006), Giovani possibili. Adolescenti e nuovo welfare di comunità, La Meridiana, Molfetta.

Schwartz et al. (2007), Addressing the challenges and opportunities for today's youth: toward an integrative model and its implications for research and intervention, The Journal of Primary Prevention, 28, 2, 117-144.

Cicognani E. (2005), Partecipazione sociale. Quali benefici per gli adolescenti?, Psicologia di Comunità, 2.

Modulo 2

Graziani A.R., Rubini M., Palmonari A. (2006) Le funzioni psicosociali dei gruppi adolescenziali, Psicologia sociale, 1, 157-174.

Albanesi C. (2008) Ricerca intervento e sviluppo di comunità, in Colucci F.P., Colombo M., Montali L. (a cura di) “La ricerca-intervento: prospettive e ambiti”, Bologna, Il Mulino.

AssociAnimazione (a cura di) (2009) “L'animazione tra sentimento e partecipazione”, Animazione Sociale, 3, 29-59.

2.Testi di approfondimento

Volumi

Besozzi E. (2009) Tra sogni e realtà. Gli adolescenti e la transizione alla vita adulta, Roma, Carocci.

Mannarini T. (2009) La cittadinanza attiva: psicologia sociale della partecipazione pubblica, Bologna, Il Mulino.

Bontempi M., Pocaterra R. (2007), I figli del disincanto: giovani e partecipazione politica in Europa, Milano, Mondatori.

Articoli

Evans S. (2007) Youth Sense of community: voice and power in community context, Journal of Community Psychology, 35, No. 6, 693–709.

Morsillo J., Prilleltensky I. (2007) Social Action with youth: interventions, evaluation and psychopolitical validity, Journal of Community Psychology, 35, No. 6, 725–740

Wilson, N., Dasho, S., Martin, A.C. et al. (2007), Engaging Young Adolescents in Social Action Through Photovoice, The Journal of Early Adolescence,  27(2), 241-261.

Zeldin S., Petrokubi , MacNeil C. (2008) Youth-Adult Partnerships in Decision Making: Disseminating and Implementing an Innovative Idea into Established Organizations and Communities, American Journal of Community Psychology,  41, 262–277.

Ulteriori indicazioni verranno fornite a lezione





Metodi didattici

Il corso utilizzerà lezioni frontali, esercitazioni sul funzionamento dei gruppi e giochi di ruolo in aula per consentire agli studenti di sperimentare le tecniche di lavoro proposte.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti:

1)tesina su argomento concordato preventivamente con le docenti

2)esame orale sulla tesina e sui contenuti trattati a lezione

Studenti non frequentanti:

1)esame orale su:

-testi obbligatori

-un volume a scelta della lista A e un articolo a scelta della lista B

Strumenti a supporto della didattica

Computer, videoproiettore, lavagna a fogli mobili, videocamera, internet

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elvira Cicognani

Consulta il sito web di Cinzia Albanesi