- Docente: Daniela Calanca
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 0958)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i caratteri specifici della storia contemporanea e in particolare delle trasformazioni sociali, politiche, culturali del XX secolo.
Contenuti
L'Europa e il mondo nel XIX secolo
Politica e società in Italia: dal processo di unità nazionale all'età giolittiana
Il Novecento e le sue interpretazioni
Conflitti mondiali
Fascismi e Comunismi
Il mondo bipolare: 1945-1989
Economia, consumi e costumi nel secondo dopoguerra
Europa e Italia dal secondo dopoguerra a oggi
Testi/Bibliografia
A. De Bernardi, Da mondiale a globale. Storia del XX secolo, Mondadori, Milano 2008
P. Sorcinelli (a cura di), Identikit del Novecento. Conflitti, trasformazioni sociali, stili di vita, Donzelli, Roma 2004Inoltre, è richiesta la conoscenza di uno dei seguenti testi:
A. Bravo, A colpi di cuore. Storie del sessantotto, Laterza,
Roma-Bari 2008
D. Calanca, Legami. Relazioni familiari nel Novecento, Bononia University Press, Bologna 2004
E. Gentile, Fascismo di pietra, Laterza, Roma-Bari 2007
E. Gentile (a cura di), Modernità totalitaria. Il fascismo italiano, Laterza, Roma-Bari 2008
A. Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla Grande guerra a Salò, Einaudi, Torino 2005
E. J. Hobsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano 1995
N. Labanca, Una guerra per l'impero. Memorie della campagna d'Etiopia, il Mulino, Bologna 2005
G. L. Mosse, Intervista sul nazismo, Laterza, Roma-Bari 2004
G. L. Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, Roma-Bari 2005
A. Rossi Doria, Dare forma al silenzio. Scritti di storia politica delle donne, Viella 2007
M. L. Salvadori, Il Novecento. Un'introduzione, Laterza, Roma-Bari 2002
M. Salvati, Il Novecento. Interpretazioni e bilanci, Laterza, Roma-Bari 2004
P. Sorcinelli, Lascerei respirare le colline. Storie di vita e di paese, Mondadori, Milano 2008
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno consigliate
durante il corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti multimediali
Risorse digitali in Rete
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.imago.rimini.unibo.it http://archiviodellevoci.eu http://storiaefuturo.com
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Calanca