96004 - MEDICINA DEL LAVORO E IGIENE INDUSTRIALE (A)

Anno Accademico 2009/2010

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Fornire conoscenze riguardanti i fattori di rischio legati alle attività lavorative (comprese quelle della Sanità) in modo tale che i futuri medici possano riconoscere nelle malattie l'eventuale causa o concausa professionale, a fini preventivi e terapeutici.

Contenuti

Core Curriculum del Corso Integrato di Igiene, Medicina Legale e del Lavoro, 4° anno, 6 CFU -

Corso di Medicina del Lavoro, anno accademico 2008/2009- 2 CFU

Prof. Francesco Saverio Violante (Canale A), francesco.violante@unibo.it

 

PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO (4 ore)

Introduzione alla materia (1 ora)

  • La Medicina del lavoro. Evoluzione storica delle condizioni di lavoro

I rischi negli ambienti di lavoro (3 ore)

  • Classificazione dei rischi (agenti fisici, chimici, biologici, fattori biomeccanici e relazionali).
  • Igiene del lavoro: i limiti di esposizione ad agenti nocivi, il monitoraggio ambientale e biologico. La valutazione del rischio: significato e metodologia.
  • Il ruolo dell'epidemiologia nello studio della patologia da lavoro.

PATOLOGIA DA LAVORO (10 ore)

 

Malattie muscolo-scheletriche, da fattori relazionali e da agenti fisici (4 ore)

  • La patologia del rachide da esposizione a rischi biomeccanici e vibrazioni.
  • La patologia degli arti superiori da esposizione a rischi biomeccanici e vibrazioni.
  • Stress da lavoro e altri problemi di carattere relazionale.
  • Patologia da rumore.
  • Patologia da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (campi elettromagnetici a bassa ed alta frequenza, microonde, laser).

Malattie da agenti chimici (4 ore)

Le intossicazioni occupazionali:

  • metalli (piombo, cromo, nickel)
  • solventi aromatici (toluene, xilene, stirene), solventi alifatici (percloroetilene, n-esano)
  • fitofarmaci: insetticidi organofosforici, diserbanti organofosforici (glyphosate), diserbanti azotorganici (triazine), fungicidi: azoto-solforganici (tiophanate-methyl).
  • Patologia polmonare da polveri ed altri agenti chimici: asma, alveoliti allergiche, silicosi e asbestosi, broncopneumopatie da polveri inerti.
  • Patologia cutanea professionale.

I tumori professionali e i rischi per la riproduzione (2 ore)

  • Neoplasie da agenti fisici, chimici, biologici.
  • Rischi per la riproduzione da agenti fisici, chimici, biologici e biomeccanici. Legislazione per la protezione delle lavoratrici madri.

LEGISLAZIONE E ORGANIZZAZIONE (2 ore)

 

La tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro (2 ore)

  • Quadro legislativo di riferimento. Il ruolo del Medico Competente.
  • Compiti e organizzazione dei servizi pubblici, compiti e organizzazione dei servizi aziendali di prevenzione e sicurezza del lavoro.
  • I rischi da lavoro nelle strutture sanitarie.


Testi/Bibliografia

Testi per la preparazione all'esame:

  1. Foà e Ambrosi - Medicina del Lavoro, UTET, 2003
  2. Levy e Wegman - Occupational and Enviromental Health, Lippincott William e Wilkins, 2006
  3. Ladou Joseph - Occupational and Enviromental Medicine. 2007
  4. Rosenstock Linda - Text book of Clinical Occupational and Enviromental Medicine, 2005

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta con quiz a scelta multipla

Link ad altre eventuali informazioni

http://medicinadellavoro.blogspot.com/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Saverio Violante