31031 - LETTERATURA INGLESE 1 (A-CE)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Maurizio Ascari
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

L'ombra del desiderio: identità e potere nelle commedie shakespeariane

Caratterizzate dal conflitto e dall'ibridazione tra amore e amicizia, dal tema del travestimento, dallo sfondo della foresta (un eden pastorale contrapposto alla corte e alla città, associate a un potere spesso tirannico e corrotto) e da un lieto fine che attraverso il matrimonio riconduce la libertà del desiderio a una legittima unione, le commedie shakespeariane offrono un'esperienza ludica sempre attuale. Costituiscono inoltre un'affascinante finestra da cui osservare la società rinascimentale inglese, nei suoi aspetti di costume e ideologici, con particolare riferimento all'identità di genere, ma anche all'istituto della primogenitura e alla legittimità del potere. Centrale è infatti in questi drammi l'ambivalenza tra critica sociale e riconferma dello status quo, tra spinte trasgressive e loro ‘contenimento', come mostra l'acceso dibattito critico di cui ancora oggi sono oggetto. Abbracciando sei commedie – The Two Gentlemen of Verona, The Taming of the Shrew, A Midsummer Night's Dream, Much Ado about Nothing, As You Like It e Twelfth Night – che spaziano dall'apprendistato artistico di Shakespeare alla sua maturità, il corso toccherà vari aspetti della tradizione comica a cavallo tra Cinque e Seicento (per esempio la figura del fool), soffermandosi inoltre sulle caratteristiche del linguaggio poetico shakespeariano e sugli aspetti materiali della scena rinascimentale, centrali per comprendere il tema del travestimento, il cui prodigioso sviluppo nel teatro inglese dell'epoca è fortemente legato alla recitazione dei ruoli femminili da parte di boy actors.

Testi/Bibliografia

Fonti primarie:

Agli studenti è richiesta la lettura di cinque opere di William Shakespeare scelte dal seguente elenco: The Two Gentlemen of Verona, The Taming of the Shrew, A Midsummer Night's Dream, Much Ado about Nothing, As You Like It e Twelfth Night. Tutte queste commedie sono disponibili in varie edizioni inglesi, italiane o con testo a fronte.   

 

Fonti critiche:

Bassnett, Susan, “Love and Disillusionment: As You Like It and Twelfth Night”, in Shakespeare. The Elizabethan Plays, London, Macmillan, 1993, pp. 120-135

Bloom, Harold, “The Two Gentlemen of Verona”, in Shakespeare. The Invention of the Human, New York, Riverhead Books, 1998, pp. 36-40; il testo è reperibile anche in traduzione italiana.

Harrison, Robert Pogue, Foreste. L'ombra della civiltà, Milano, Garzanti, 1992, pp. 76-98

Howard, Jean E., “Power and Eros: crossdressing in dramatic representation and theatrical practice”, in The Stage and Social Struggle in Early Modern England, London and New York, Routledge, 1994, pp. 93-128

Krieger, Elliot, “Social Relations and the Social Order in ‘Much Ado about Nothing'”, in Shakespeare Survey, Vol. 32 (1979), pp. 49-61

McEvoy, Sean, Shakespeare. The Basics, London, Routledge, 2000, pp. 1-15, 22-53, 59-96, 119-142

Montaigne, Michel de, estratto dal saggio “Dell'amicizia”, in Saggi, a cura di Fausta Garavini, Milano, Mondadori, 1970, Vol. I, pp. 244-55

Montrose, Louis Adrian, “‘Fantasie creatrici': rappresentazioni di genere e potere nella cultura elisabettiana, in Il Sogno di Shakespeare: Spettacolo, potere, politiche di genere, a cura di Adriana Ruggero, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007, pp. 37-85

Newman, Karen, “Renaissance Family Politics and Shakespeare's Taming of the Shrew”, in Fashioning Femininity and English Renaissance Drama, Chicago and London, The U of Chicago P, 1991, pp. 35-50

Traub, Valerie, “Gender and sexuality in Shakespeare”, in The Cambridge Companion to Shakespeare, Margreta De Grazia and Stanley Wells (eds), Cambridge, Cambridge UP, 2001, pp. 129-146

 

Storia letteraria

Agli studenti che scelgono questo modulo come modulo di base è poi richiesta la conoscenza dei fondamenti di storia letteraria inglese nel periodo dalle origini alla fine del Seicento.

Il testo di riferimento è Manuale di letteratura e cultura inglese, a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp. 1-138

Metodi didattici

In quanto rivolto agli studenti di primo anno, questo corso sarà caratterizzato prevalentemente da lezioni frontali, nell'intento di fornire agli studenti alcuni strumenti di base per avvicinarsi ai testi letterari, in termini di analisi linguistica, contestualizzazione storica e culturale. Per favorire la comprensione del testo teatrale nella sua dimensione 'performativa', evitando il rischio che la lettura individuale distolga gli studenti dalla sua natura originaria di copione, finalizzato a una rappresentazione, e quindi dinamico, verranno utilizzati film ricavati dai drammi shakespeariani. Questo ci consentirà anche di riflettere sui problemi della trasposizione cinematografica del testo shakespeariano, senza confonderne la resa teatrale con la resa filmica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà orale e della durata di 20/25 minuti circa.

Strumenti a supporto della didattica

I file di Powerpoint utilizzati durante il corso verranno messe a disposizione degli studenti sul sito AMS Campus.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Ascari