00932 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Fiorenza Tarozzi
  • Crediti formativi: 9
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce i caratteri fondamentali della storia politico-istituzionale e socio-economica dell'Ottocento e del Novecento e ha approfondito in maniera critica le metodologie e i nodi fondamentali dell'evoluzione storica contemporanea. È in grado di riconoscere l'evoluzione di determinati fenomeni ed eventi, da quali strutture di lungo periodo derivano, come e perché si esauriscono e in quale forma si ripresentano nel corso dell'età contemporanea.

Contenuti

PER LA PARTE ISTITUZIONALE:

Il periodo 1848 – 1989, più gli approfondimenti indicati in bibliografia

PER LA PARTE MONOGRAFICA

Approfondimenti su questioni di metedologia e storiografia.

Testi/Bibliografia

CORSO ISTITUZIONALE

Il testo base è:

G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il Mondo contemporaneo dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007

CORSO MONOGRAFICO

Si approfondiscono questioni metodologiche e storiografiche inerenti alla storia contemporanea. Per questa seconda parte dell'esame è necessario preparare due testi, uno scelto fra il gruppo A e l'altro scelto tra il gruppo B.

GRUPPO A

12) G. Barraclough, Guida alla storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2009 (ultima ed.)

13) P. Macry, La società contemporanea. Una introduzione storica, Bologna, Il Mulino, ul. ed.

14) G. De Luna, La passione e la ragione, Milano, Bruno Mondadori, 2004

GRUPPO B

 A) Piers Brendon, Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo, Roma, Carocci, 2005 [ed. orig. 2000] (Limitatamente alla prima e alla seconda parte [stati ai quali si fa riferimento: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Giappone, Urss, Italia, Spagna])

D)   Francesco Soverina (a cura di), Olocausto/Olocausti, Roma, Odradek, 2003.

E)   Guerre globali. Capire i conflitti del XXI secolo (a cura di Angelo d'Orsi)

F)   Jeremy Black, Il mondo nel ventesimo secolo, Bologna, Il Mulino, 2004

I)   Nicolas Werth, Storia della Russia nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2006 (dal capitolo VIII sino al termine)

J)   Thomaneck -  Niven, La Germania dalla divisione all'unificazione, Bologna, Il Mulino, 2005

K)   Sirinelli, Vandenbussche, Vavasseur-Desperriers, Storia della Francia nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 2003 (dal capitolo V sino al termine)

L)   Peter Clarke, Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX° secolo, Bologna, Il Mulino,   2000 (dal capitolo V sino al termine)

M)   Giovanni Carbone, L'Africa. Gli Stati, la politica, i conflitti, Bologna, Il Mulino, Bologna, Il Mulino, 2007

N)   Alain Rouquié, L'America latina. Introduzione all'estremo occidente, Milano, Bruno    Mondadori, 2007

O)   Francesco Privitera, Jugoslavia, Milano, Unicopli, 2007.

P)   Oliviero Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Roma-Bari, Laterza, 2003.

Q)   Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, Bologna, Il Mulino, 1999.

R) Storia economica del Novecento (a cura di S.Pollard), Bologna, Il Mulino, 2004

S)Emiliani, Bianchi, Atzori, Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran, Bologna, Odoya, 2008

U) Agata Gugliotta, Nigeria risorse di chi? Petrolio e gas nel Delta del Niger, Bologna, Odoya, 2008

V) Davide Conti, L'occupazione italiana dei Balcani. Crimini di guerra e mito della brava gente 1940-1943, Roma, Odradek, 2008

Z)Teresa Del Ministro, Algeria. Dalla guerra civile alla Riconciliazione Nazionale, Bologna, Odoya, 2009

 

Metodi didattici

Le lezioni non vertono sulla narrazione di eventi – per i quali si rimanda alla conoscenza di un qualunque manuale di storia per le scuole superiori – ma cercano di evidenziare come si sono determinati fenomeni ed eventi, quali variabili di ordine interno ed internazionale hanno agito, da quali strutture di lungo periodo derivano, come e perché si esauriscono e in quale forma, eventualmente, si ripresentano nel corso del tempo.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

PROVA SCRITTA

L' esame dura un'ora ed è costituito da un questionario a risposte multiple così suddiviso: 12 domande relative alla parte istituzionale + 12 domande relative alla parte monografica. La prova della parte monografica si riferisce ai 2 testi a scelta con 6 domande per ciascun libro.

Coloro che, in base al loro piano di studi, devono sostenere soltanto un esame (storia contemporanea istituzionale o storia contemporanea monografico) sosterranno la prova limitatamente a queste parti. Soltanto per questi ultimi l'esame consisterà in un questionario con 24 domande per la parte istituzionale oppure in un questionario con 24 domande per la parte monografica.

Gli studenti in debito d'esame, con programmi antecedenti a quelli dell'a.a. 2008/2009,  sono fortemente invitati a scegliere il programma dell'a.a. 2009/2010.

L'iscrizione all'esame avviene esclusivamente per via telematica connettendosi al sito: www.dds.unibo.it (selezionare “iscrizioni esami” – “vai al servizio” – “Tarozzi Fiorenza” – “storia contemporanea M-Z”). La prova di esame è scritta. Il numero massimo di studenti ammessi è di 40 persone per ciascuna sessione di appello (ne vengono indicate 2 nello stesso giorno). All'atto dell'iscrizione, il sistema permetterà, per gli studenti che devono sostenere anche la prova monografica, di indicare un numero e una lettera (indicando anche il cognome dell'autore del libro scelto) che corrispondono all'identificazione dei testi scelti per la prova. Senza  questa indicazione alla prova monografica, l'iscrizione è nulla. Chi è iscritto all'appello e decide di rinunciare, deve obbligatoriamente cancellarsi per dare modo ad altri di registrarsi. La chiusura delle iscrizioni è automatica quando la lista raggiunge le 40 persone. In ogni caso, le iscrizioni si chiudono automaticamente una settimana prima della data dell'appello. Dopo tale termine non è più possibile iscriversi. Le richieste di deroghe rivolte al docente non sortiranno alcun effetto.

La valutazione seguirà la seguente tabella:

30 punti e lode con 24 risposte esatte

30 punti con 23 e 22 risposte esatte

28 punti con 21 e 20 risposte esatte

27 punti con 19 e 18 risposte esatte

26 punti con 17 risposte esatte

24 punti con 16 risposte esatte

22 punti con 15 risposte esatte

20 punti con 14 risposte esatte

18 punti con 13 risposte esatte

La prova sarà da ripetere se, nella parte istituzionale, lo studente non avrà risposto correttamente almeno a 7 quesiti su 12.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fiorenza Tarozzi