- Docente: Giampaolo Zuccheri
- Crediti formativi: 4
- SSD: CHIM/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze farmaceutiche applicate (cod. 0914)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente ha conoscenze sulle principali classi di macromolecole naturali (polisaccaridi, polipeptidi e acidi nucleici) e sintetiche di interesse farmaceutico nonché dei rispettivi monomeri.
Contenuti
- Il legame chimico: le forze intermolecolari ed il legame chimico. Cenni introduttivi su interazioni elettrostatiche, legami ad idrogeno, interazioni di van der Waals. Importanza dell'acqua.
- Concetti base sulle macromolecole: monomero, funzionalità, unità ripetitiva, omopolimero, copolimero, macromolecole lineari, ramificate, reticolate, ecc., reazioni di polimerizzazione a stadi e a catena. Copolimerizzazione. Distribuzione delle masse molecolari e peso molecolare medio. Proprietà fisiche di materiali polimerici. Comportamento dei polimeri. I modelli molecolari.
- Amminocidi, peptidi e proteine: Amminoacidi e loro proprietà. Il legame peptidico. Struttura primarie delle proteine. La Struttura secondaria delle proteine. Struttura terziaria e quaternaria delle proteine. Il ripiegamento delle proteine. Esempi di strutture proteiche, proteine fibrose e globulari. Alcuni concetti sulla funzione delle proteine.
- Gli acidi nucleici: Nucleotidi e nucleosidi. Legame fosforo-estere. DNA e RNA. Struttura degli acidi nucleici. Eliche e proprietà.
- I lipidi: generalità e strutture. Strutture basate sui lipidi (micelle, liposomi, membrane).
- I polisaccaridi: Strutture e proprietà di amido, glicogeno e cellulosa. Biomolecole coniugate ai saccaridi.
- Introduzione alle tecniche di caratterizzazione delle
macromolecole: cenni su Spettroscopia, Elettroforesi,
Cromatografia, Cristallografia, Risonanza Magnetica Nucleare,
Tecniche Ultramicroscopiche, Sequenziamento delle macromolecole,
Sintesi di peptidi ed oligonucleotidi.
Testi/Bibliografia
Saranno offerti agli studenti articoli scientifici o monografie
sugli argomenti del corso, ad integrazione delle diapositive del
corso. A supporto dello studio, saranno impiegate le sezioni
rilevanti del testo "
Biochimica", di M.K.
Campbell, S.O.Farrell, seconda
edizione, editore EdiSES.
Metodi didattici
Il corso è costituito esclusivamente di lezioni frontali. Durante
le lezioni frontali verranno presentati i punti centrali degli
argomenti più rilevanti del corso. Approfondimenti e completamenti
saranno a volte lasciati allo studio autonomo degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento finale sarà scritta e costituita da una
serie di quesiti volti a verificare la comprensione della maggior
parte possibile del programma svolto. Lo svolgimento dello scritto
potrà rappresentare materiale per alcune domande orali.
Strumenti a supporto della didattica
Sito Web del corso con il programma del corso, le diapositive impiegate a lezione e informazioni aggiuntive.http://biocfarm.unibo.it/samori/bioch_IF.html
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.biocfarm.unibo.it/samori/bioch_IF.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giampaolo Zuccheri