02604 - EGITTOLOGIA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Enrico Acquaro
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-OR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Enrico Acquaro (Modulo 1) Daniela Ferrari (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)

Conoscenze e abilità da conseguire

Si propone di fornire i lineamenti principali e gli strumenti critici essenziali per la conoscenza della civiltà egiziana nelle sue espressioni storiche e archeologiche. Al termine del corso lo studente ottiene un panorama quanto più possibile completo della storia e dell'archeologia dell'antico Egitto, con particolare riferimento alla documentazione artistica e religiosa ed al rapporto fra le civiltà della valle del Nilo e gli altri interlocutori del Levante mediterraneo, tra il periodo faraonico e quello ellenistico-romano.

Contenuti

Aspetti della società egiziana: la religione

Testi/Bibliografia

H. Franlfort, La religione dell'antico Egitto, Einaudi, Torino 1957; Da Dante agli Egizi. La vita dopo la morte. A cura di Lorenza Galli e Maurizio Clementi. Parole per sempre, Siena 2009.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta in corso d'anno e colloquio orale su appunti delle lezioni e bibliografia. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma integrativo con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive e fotocopie

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Acquaro

Consulta il sito web di Daniela Ferrari