- Docente: Federicomaria Muccioli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento della storia greca mira a proporre una conoscenza di base della materia nel suo sviluppo storico, delle principali problematiche connesse e delle metodologie di ricerca. Alla fine del corso lo studente è in grado di conoscere i temi e gli eventi più rilevanti (concernenti politica, istituzioni, mentalità, religione, economia) ed è in grado di collocarli criticamente. Introduzione alla metodologia della ricerca storica e all'analisi delle fonti letterarie e documentarie, con particolare attenzione alla storiografia e all'epigrafia.
Contenuti
Primo modulo (6 CFU):
1) Introduzione allo studio della disciplina, sua storia, fonti,
metodi, strumenti. 2) Nuclei tematici della storia greca
dall'invasione dorica alla fine dei regni ellenistici (30
a.C.).
Secondo modulo (successivi 6 CFU).
Analisi del seguente tema: Aspetti del kosmos spartano.
Testi/Bibliografia
Per i primi 6 CFU (comuni a tutti):
Appunti dalle lezioni e materiale didattico disponibile sul sito.
Per la parte istituzionale lo studio verterà sui seguenti testi:
1) D. Musti, Introduzione alla storia greca, Roma - Bari, Editori Laterza 2003.
2) M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci Editore 2001.
3) G. Daverio Rocchi, Il mondo dei Greci, Milano, Bruno Mondadori 2008.
Per coloro che hanno l'esame da 12 CFU, oltre ai testi nn. 1, 2, 3, lo studio verterà su:
lettura di passi da Erodoto, Senofonte (Costituzione degli Spartani), Plutarco (Vita di Licurgo; Vita di Lisandro; Vita di Agesilao) e altri autori, da integrare con:
4) S. Valzania, Brodo nero. Sparta pacifica, il suo esercito, le sue guerre, Roma, Jouvence 1999.
5) E. Lévy, Sparta (trad. it.), Lecce, Argo 2006.N.B. PER I NON FREQUENTANTI.
Come programma alternativo, i non frequentanti da 6 CFU dovranno portare i testi nn. 1, 2, 3 con in aggiunta:
- A. Santoni, Aristotele. La costituzione degli Ateniesi, Bologna, Cappelli Editore 1999.
- C. Bearzot, La giustizia nella Grecia antica, Roma, Carocci Editore 2008.
I non frequentanti da 12 CFU dovranno portare i testi nn. 1, 2, 3, 4, 5 con in aggiunta:
- Plutarco. Vita di Licurgo (edizione Fondazione Valla, Milano 1980 e successive ristampe, con introduzione e note di commento di L. Piccirilli).
- C. Romano, Spartiati all'estero: corrotti o denigrati?, Galatina, Mario Congedo Editore 2004.
Metodi didattici
Le lezioni saranno tutte frontali, con il supporto di fotocopie e talora di lucidi esplicativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Verrà distribuita all'inizio del corso una dispensa con tutte le principali fonti analizzate a lezione (disponibile anche nel sito internet del docente).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federicomaria Muccioli