- Docente: Carla Comellini
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-LIN/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Beni culturali (cod. 0886)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a far conoscere quanto i testi letterari in lingua inglese veicolino aspetti culturali, legati a tradizioni e concezioni storico-filosofiche, religiose e mitiche, nonché ad aspetti artistici. Al termine del corso lo studente è in grado di orientarsi nelle tematiche di testi letterari in lingua inglese, arrivando a dimostrare comprensione, conoscenza e capacità di applicare tali conoscenze.
Contenuti
Laurea Triennale (12 cfu):
Programma di Letteratura Inglese, a.a.2009-2010:
“Il Mediterraneo nella letteratura inglese del‘900: D.H. Lawrence e Malcolm Lowry”.
Il corso analizzerà quanto la civiltà e la cultura (mito, arte, danza) mediterranea ed italiana abbiano influito sull'opera di D.H.Lawrence e quanto l'eco di tale corpus letterario sia udibile in autori successivi del ‘900, come, ad esempio, M.Lowry. Gli studenti sono tenuti a leggere due libri di viaggio (o un libro di viaggio e un romanzo), un romanzo, 5 poesie, due racconti (o un capitolo di un altro libro di viaggio o un brano di saggistica) tra le opere elencate (a), nonchè tre saggi fra quelli elencati in (b) e uno fra quelli in (c).
a) Testi (a scelta):
D.H.Lawrence:
Libri di viaggio: Etruscan Places, Twilight in Italy, Sea and Sardinia, Mornings in Mexico (Penguin)
Romanzi: Kangaroo, The Pluned Serpent, The Lost Girl.
Novelle: Sun (Ceramella/Preston, Na, Loffredo, 1995), The Fox (Preston/Ceramella, Ge, Cideb, 93)
Saggistica: "Man is a Hunter", "Flowery Tuscany", “David”.
Poems: Birds. Beasts and Flowersin Complete Poems/Tutte le poesie a cura di P.Nardi.
M.Lowry:
romanzi: Under the Volcano
Racconti: “Strange Comfort Afforded by the Profession”, “Elephant and Colosseum”, “Present Estate of Pompeii”, da Hear Us O Lord From Heaven Thy Dwelling Place.
b) Testi di critica (tre a scelta):
Su D.H.Lawrence:
- C. Comellini, “From the Individual to the Universal in D.H. Lawrence's Poetry and Narrative”, Etudes Lawrenciennes 38, Univ. Paris X-Nanterre, 2008, pp.219-229.
- C.Comellini, “Sicily in D.H.Lawrence's Imagery”, in Conservation Science in Cultural Heritage, n.8 (Bologna, Pitagora Editrice), 2008, pp. 29 – 47.
- C. Comellini, "D.H. Lawrence and the Arts: Painting, Sculpture and the cinema", in Cross-Cultural Encounters: Perspectives in Literature, Roma, Edizioni Officina, 2005, pp.114-123.
- “P. Preston, "Introduction" to Sun, Napoli, Loffredo, 2004.
-C.Comellini, "Italy and the Mediterranean Myth in D.H. Lawrence's Quest", Etudes Lawrenciennes, 14/15,97,pp.161-176; - C. Comellini,“La Luna:simbolo e mito in D.H.Lawrence” in La Luna allo Specchio, a cura di N. Minerva, Bologna, Patron, 1990, pp.123-141;
- C. Comellini, ”Bologna etrusca: una città negletta da D.H. Lawrence/ Etruscan Bologna: D.H. Lawrence's Neglected Town”, Alma Mater Studiorum, 1989 II, 2, pp.169-190/ e in “D.H. Lawrence e gli Etruschi: Bologna una città ‘negletta'”, in Bologna ,la cultura italiana e le letterature straniere moderne, Vol. I, Parte I.III, a cura di C. Imbroscio e L.M. Crisafulli Jones, Ravenna, Longo Ed., 1992, pp.141-151.
Su M.Lowry:
- C.Comellini,”Elementi mitici in Under the Volcano di M.Lowry”, in Canada: the Verbal Creation, a cura di A.Rizzardi, Abano Terme, Piovan, 1985, pp.183-98.
- C.Comellini, "La quest utopica nel viaggio in Italia di M.Lowry", Viaggi in Utopia, 1996, pp.293-301;
- C.Comellini, "Italy and the Mediterranean Myth in M. Lowry's Fiction", The Malcolm Lowry Review (N.47 & 48), Fall/ Spring 2000/01, Wilfrid Laurier Univ., (Canada) pp.55-67.
c) Testi di metodologia ( uno a scelta):
- C. Comellini, D.H.Lawrence: A Study on Mutual and Cross References and Interferences, Bologna, Clueb, 2009;
Insegnamenti in Mutuazione (Lingua Inglese):
N.B. Le esercitazioni di lingua inglese si terranno su G.Greene: The Tenth Man, Napoli, Loffredo, 2003 (comprensiva di mia "Introduction").
Lingua Inglese II (6cfu) con voto: gli studenti sono tenuti a saper leggere e tradurre la sceneggiatura di G.Greene: The Tenth Man, Napoli, Loffredo, 2003 (comprensiva di mia "Introduction") e a saper rispondere a domande tanto sulle carattesistiche stilistiche quanto sulla grammatica, relativamente al testo. Sono tenuti a conoscere il testo: C.Comellini, Strategie di scrittura nell'inglese: il linguaggio in codice,della narrativa e del cinema, i sottesi e il concetto di traduzione, Aracne, 2009.
Lingua Inglese (Mutuato)- Idoneità, a.a.2009-2010
- Idoneità (4, 5 o 6 cfu): gli studenti sono tenuti a saper tradurre tutta la sceneggiatura di G.Greene: The Tenth Man, Napoli, Loffredo, 2003 (comprensiva di mia "Introduction") e saper leggere solo i brani registrati in cassetta: pp.3-6, pp.13-15, pp.25-27, pp.38-40, pp.60-62, pp.65-67, p.73, pp.85-87, pp.97-101), nonchè a saper rispondere a semplici domande grammaticali sugli stessi brani.
- Idoneità (3 o 2 cfu): gli studenti sono tenuti a saper leggere e tradurre, solo i brani segnalati, della sceneggiatura di G.Greene: The Tenth Man, Napoli, Loffredo, 2003 (registrati in cassetta: pp.3-6, pp.13-15, pp.25-27, pp.38-40, pp.60-62, pp.65-67, p.73, pp.85-87, pp.97-101) e a saper rispondere a semplicissime domande grammaticali sugli stessi brani.
Laurea Triennale (12 cfu):
Programma di Letteratura Inglese, a.a.2008-2009:
"La narrativa di Graham Greene e il cinema”.
Il corso tratterà della narrativa di G.Greene, indagando le tematiche, le scelte stilistiche e le strategie di scrittura. Si analizzeranno i romanzi, i racconti e le sceneggiature di G.Greene anche nella realizzazione filmistica. Gli studenti sono tenuti a conoscere quattro romanzi (oppure tre romanzi e The Third Man anche come film), la sceneggiatura The Tenth Man e relativa versione televisiva (oppure The Third Man anche come film), un racconto ( "The Basement Room" e il relativo film The Fallen Idol), nonché due saggi a scelta elencati in (b) e uno di metodologia in (c).
a) Testi:
- romanzi (a scelta): Stamboul Train, The Ministry of Fear, A Gun for Sale,The Power and The Glory, The End of the Affair, Our Man in Havana, The Quiet American, The Comedians, Travels with My Aunt, The Honorary Consul (Penguin)
- sceneggiature: The Tenth Man (Napoli, Loffredo, 2003) e relativo adattamento televisivo (oppure The Third Man e relativo film).
- racconto, "The Basement Room", e relativa sceneggiatura,e il film The Fallen Idol (Penguin).
b) opere di critica (due a scelta):
- C.Comellini, Invito alla lettura di Greene, Milano, Mursia, 1996.
- C.Comellini, Graham Greene: le forme del narrare, Abano Terme, Piovan, 1990.
-C.Comellini,"Introduction" a G.Greene The Tenth Man, Na, Loffredo,2003.
c) opere di metodologia (una a scelta):
- C.Comellini, Strategie di scrittura nell'inglese: il linguaggio in codice,della narrativa e del cinema, i sottesi e il concetto di traduzione, Aracne, 2009.
- P.Reynolds, Novel Images, London, Routledge, 1993.
Insegnamenti in Mutuazione:
N.B. Le esercitazioni di lingua inglese si terranno su G.Greene: The Tenth Man, Napoli, Loffredo, 2003 (comprensiva di mia "Introduction").
Lingua Inglese II (6cfu) con voto: gli studenti sono tenuti a saper leggere e tradurre la sceneggiatura di G.Greene: The Tenth Man, Napoli, Loffredo, 2003 (comprensiva di mia "Introduction") e a saper rispondere a domande tanto sulle carattesistiche stilistiche quanto sulla grammatica, relativamente al testo. Sono tenuti a conoscere il testo: C.Comellini, Strategie di scrittura nell'inglese: il linguaggio in codice,della narrativa e del cinema, i sottesi e il concetto di traduzione, Aracne, 2009.
Lingua Inglese (Mutuato)- Idoneità, a.a.2008-9
- Idoneità (4, 5 o 6 cfu): gli studenti sono tenuti a saper tradurre tutta la sceneggiatura di G.Greene: The Tenth Man, Napoli, Loffredo, 2003 (comprensiva di mia "Introduction") e saper leggere solo i brani registrati in cassetta: pp.3-6, pp.13-15, pp.25-27, pp.38-40, pp.60-62, pp.65-67, p.73, pp.85-87, pp.97-101), nonchè a saper rispondere a semplici domande grammaticali sugli stessi brani.
- Idoneità (3 o 2 cfu): gli studenti sono tenuti a saper leggere e tradurre, solo i brani segnalati, della sceneggiatura di G.Greene: The Tenth Man, Napoli, Loffredo, 2003 (registrati in cassetta: pp.3-6, pp.13-15, pp.25-27, pp.38-40, pp.60-62, pp.65-67, p.73, pp.85-87, pp.97-101) e a saper rispondere a semplicissime domande grammaticali sugli stessi brani.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Comellini