- Docente: Carla Salvaterra
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ANT/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingue e culture dell'Asia e dell'africa (cod. 0972)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di usare con competenza, accuratezza e correttezza metodologica i testi studiati dalla Papirologia per la ricerca storica, filologica e archeologica. È in grado di trascrivere, analizzare e commentare i documenti in lingua originale e di presentarli nelle forme canoniche con comprensione del contesto storico, archeologico, archivistico, culturale di provenienza. È in grado di riconoscere le metodologie più avanzate di analisi del supporto materiale, comprese le metodologie ottiche per l'analisi papirologica. Sa utilizzare i principali strumenti per la ricerca papirologica sia di carattere tradizionale sia di tipo informatico e telematico e sa integrarli in un contesto interdisciplinare. Possiede sensibilità e attitudine critica verso il rapporto tra la civiltà greca e romana e le altre culture contemporanee dell'Egitto e del Vicino Oriente.
Contenuti
1. Analisi di alcuni testi in originale, esemplificativi di
alcune principali aree di interesse e delle metodologie della
ricerca papirologica. I temi saranno selezionati in base alle
competenze e agli obiettivi degli studenti partecipanti al corso.
Saranno per quanto possibile connessi con altri insegnamenti del
corso di laurea di appartenenza degli studenti. A titolo di esempio
potranno essere suggeriti alcuni tra i seguenti ambiti di
lavoro.
▪ I papiri da Alessandria:
testi letterari e testi documentari dai cartonnages di Abusir el
Meleq
▪ I papiri del deserto di
Giuda
▪ I testi e i linguaggi
specialistici: geografia, astronomia, medicina, magia diritto,
amminstrazione
▪ Papiri e Nuovo
Testamento
▪ Papiri e archeologia
2. Dal ritrovamento all'edizione: le fasi della ricerca
papirologica
3. La Papirologia e le scienze dell'antichità. Casi di
studio, svolti in collaborazione con altri insegnamenti in cui sia
significativo lo studio dei testi su papiro integrato con metodi e
oggetti trattati da altre discipline.
4. Esercitazioni di trascrizione dagli originali con elementi
di paleografia.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
Punto 1 e 3 lettura di:
▪ R. Bagnall, Reading Papyri,
Writing Ancient History, London and New Youk, Routlege 1995
disponibile anche in traduzione italiana: Papiri e storia antica,
ed. it a cura di M. Capasso, Bardi Editore, Roma 2007.
▪ E.G. Turner, Papiri Greci,
Roma, Carocci 2002.
▪ Testi originali commentati
a lezione con eventuale relativa bibliografia. I testi e la
bibliografia saranno differenziati per gli studenti che seguono il
corso per 5, 6 o 12 cfu anche in relazione al corso di studio di
appartenenza.
Punto 2 e 4:
▪ Gli studenti dovranno
produrre la trascrizione, l'edizione e il commento di un testo
assegnato. Il testo sarà assegnato tenendo conto del carico di
lavoro di 5, 6 e 12 crediti previsto per i vari corsi di
laurea.
▪ Ulteriore bibliografia
relativa agli strumenti per la ricerca sarà fornita nel corso delle
lezioni.
Avvertenza:
▪ Gli studenti che non hanno
precedentemente avuto alcuna esperienza di studio della disciplina
sono invitati ad usare come strumento propedeutico di orientamento
e di consultazione il manuale: O. Montevecchi, La Papirologia, 2a
edizione, Milano, Vita e Pensiero 1988.
▪ Gli studenti che non
possono partecipare all'attività svolta in aula sono comunque
tenuti alla preparzione dei punti 1, 2, 3. Per i testi originali
potranno optare tra i testi presentati a lezione (riferimenti
disponibili durante o dopo lo svolgimento del corso) o una
antologia di testi. A titolo di esempio si suggerisce l'antologia
di P.W. Pestman, The New Papyrological Primer, Leiden, New York,
Kobenhaven, Koeln, E.J. Brill, 1990. Per il punto 4 saranno forniti
sussidi specifici a seconda delle caratteristiche paleografiche del
papiro assegnato.
Metodi didattici
Il punto 1. sarà trattato attraverso lezioni frontali e dscussione
in classe dei testi prescelti.
Il punto 2. sarà svolto attraverso attività di ricerca guidata in
piccoli gruppi o individualmente. Agli studenti saranno assegnati
testi su cui applicare in modo autonomo, con il supporto della
docente, i metodi di analisi, trascrizione, traduzione, ricerca di
paralleli e commento.
Il punto 3. sarà costituito da incontri interdisciplinari in
collegamento con altri insegnamenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Attraverso un colloquio orale sarà verificata la capacità di
identificare l'apporto che la Papirologia può dare alla
ricostruzione storica e culturale di alcuni aspetti del mondo
antico, la capacità di esporre oralmente i risultati del lavoro
svolto e di illustrare con competenza le metodologie applicate
all'analisi dei testi.
Attraverso la presentazione del lavoro di gruppo sarà
verificata la capacità di utilizzare gli strumenti tradizionali e
informatici per la ricerca papirologica e la capacità di presentare
in forma scritta un progetto di edizione e commento di testi
secondo i canoni scientifici della disciplina.
Attraverso la verifica della partecipazione a incontri
interdisciplinari sarà verificata la capacità degli studenti di
comunicare in modo efficace con esperti di altre discipline e di
integrare metodologie e dati relativi a fonti diverse.
Strumenti a supporto della didattica
Le attività didattiche saranno svolte anche con il lavoro su
fotografie in formato digitale nel laboratorio informatico e
attraverso l'analisi con strumenti ottici dei testi originali
conservati nella collezione didattica del Dipartimento di Storia
Antica e presso la collezione manoscritti della Biblioteca
Universitaria.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carla Salvaterra