30179 - STRATEGIE PER LA GESTIONE D'IMPRESA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Mario Benito Mazzoleni
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Mario Benito Mazzoleni (Modulo 1) Federica Bandini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit (cod. 0907)

Conoscenze e abilità da conseguire

L’obiettivo dell’insegnamento è approfondire il tema della gestione strategica delle imprese, discutendo i problemi tipici di diversi ambienti competitivi e la gestione dell’ampiezza della gamma di attività svolte dall’impresa. Al termine del corso lo studente è in grado di: - riconoscere i caratteri e i problemi tipici di diversi ambienti competitivi; - riconoscere le modalità di gestione tipiche di imprese in diversi ambienti competitivi; - valutare le opzioni di espansione/riduzione della gamma di attività dell’impresa.

Contenuti

29/09/09 ore10-13 Presentazione del corso. Introduzione alla strategia aziendale   
.1.2.3  L'ambiente economico e lo scambio.
Le dinamiche del sistema competitivo.
Materiale di riferimento: ABC Cap 3.6, Cap. 9.2 - 9.3
06/10/09 ore 10-13 Il sistema di scelte aziendali.La strategia aziendale.Le nuove prospettive stretegiche.  ABC Cap 9.1 - MM (management realizzato) parte I, cap 3 - parte II, cap 2
.4.5 La formula competitiva e il sistema di prodotto Abc Cap 10
07/10/09 ore 11-13 Le scelte di standardizzazione, di estensione: Lo sviluppo delle strategie aziendali:collaborazione e aggregazione.  ABC Cap 11-12-16
.7.8 La globalizzazione.
Scelte di internazionalizzazione
MM (management realizzato)Parte II, cap 4. MM parte III, cap 1
13/10/09 ore 10-13 I numeri del fenomeno del non for profit nel mondo e in Itala Materiale distribuito a lezione
.9.10.11 Evoluzione storica della cooperazione e del non for propfit in Italia MM " L'azienda cooperativa" Parete I Cap. 1-2
  Il non for profit come fenomeno aziendale MM "L'azienda cooperativa"  Parte II Cap.1-2
14/10/09 ore 11-13 Le tipologie di cooperative. I principi di riferimento delle imprese non for profit:riflessi sulla gestione. I principi cooperativi e le ricadute aziendali  MM "L'azienda cooperativa"  Parte II Cap.1-2
.12.13    
20/10/09 ore 10-13 Le fonti giuridiche. Parte introduttiva e testimonianza La nuova disciplina delle cooperative La rivista della cooperazione N°3/2002- N°3/2005
.14.15.16    
21/10/09 11-13 Il modello partecipativo MM "L'azienda cooperativa"  Parte III Cap.2.3
.17.18 riflessioni sulle modalità di coinvolgimento nelle cooperative:il caso consumo  
27/10/09 ore 10-13 Il manager e il ruolo manageriale: Il Manager cooperativo MM "L'azienda cooperativa"  Parte III Cap.1 -2
.19.20.21 Il manager partecipativo e maieuta MM "L'azienda cooperativa"  Parte III Cap.1 -2
28/10/09 0re 11-13 Cooperazione e globalizzazione Materiale distribuito a lezione
.22.23    
03/11/09 ore 11-13 Le strategie cooperative nell'era globale Ivano Barberini La  Prospettiva dell'ACI oggi "rivista della cooperazione" N° 2/2005

Testi/Bibliografia

ABC= Airoldi,Brunetti, Coda "Economia Aziendale" Il Mulino ed Bologna 2007 MM=Mario Mazzoleni "Management Realizzato" Franco Angeli Editore Milano 2005 MM="L'azienda cooperativa" Cisalpino ed.Bologna 1996 Lucidi e materiale didattico per frequentanti scaricabili dal sito dell'Università Lucidi e materiale didattico per frequentanti scaricabili dal sito : www.lapisconsultin.com - documenti - download 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica si svolgerà in forma scritta

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni, discussioni di casi e testimonianze di esperti e operatori del settore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mario Benito Mazzoleni

Consulta il sito web di Federica Bandini