- Docente: Raimondello Orsini
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e management delle imprese cooperative e delle organizzazioni non-profit (cod. 0907)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo dellinsegnamento è comprendere il rapporto tra comportamenti di mercato, analisi economica e riflessione morale. Al termine del corso lo studente è in grado di: - utilizzare i criteri fondamentali del giudizio morale; - applicare tali criteri per valutare diverse situazioni di scelta economica; - confrontare le diverse teorie della giustizia economica e discutere le loro implicazioni sulle politiche redistributive.
Contenuti
Il corso è finalizzato ad offrire allo studente una serie di materiali e spunti di approfondimento per raggiungere una visione critica del ruolo del mercato, avere strumenti concettuali idonei a valutarne le implicazioni distributive, e più in generale riconsiderare gli effetti del sistema economico sul sistema sociale, anche attraverso l'analisi della responsabilità sociale d'impresa.
Contenuti: L'utilitarismo come criterio di scelta individuale e come teoria della giustizia (giustizia come efficienza). Efficienza ed equità. Teorie alternative della giustizia retributiva e distributiva: Nozick, Rawls. Limiti dell'utilitarismo: il MAUSS di Alain Caillé. Il ruolo del paradigma utilitarista nelle scienze sociali. I limiti dell'azione politica asservita all'efficientismo. Povertà dell'antropologia economica. Risultati sperimentali. Etica e mercato. I diversi approcci europeo e americano. La RSI e i codici etici.
Fa parte del programma del corso anche la frequenza ai Workshop e seminari del non profit organizzati dal corso di laurea e previsti all'interno dell'orario di lezione.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
R. Orsini, "Etica ed economia: alcune riflessioni sul concetto di scelta", Working paper AICCON disponibile su:
http://www.aiccon.it/file/convdoc/n.33.pdf#search=%22orsini%20raimondello%22
C. Arnsperberger - P. Van Parijs, Quanta diseguaglianza siamo disposti ad accettare? il Mulino, 2003.
Wil Hutton, "Europa vs. Usa", Fazi editore, 2003. capitoli 2 e 4
Alberto Alesina - R. Glaeser, Un mondo di differenze, Laterza 2005, introduzione.
Bowles S. (2007), articolo su Science (sarà reso disponibile online).
Letture opzionali consigliate: (almeno una a scelta):
A. O. Hirschmann, "Interpretazioni rivali dell'economia di mercato", in Saggi di economia politica, a cura di M.C. Marcuzzo e A. Roncaglia, Clueb 1998.
A. Caillé, Critica della ragione utilitaria , Bollati Boringhieri, 1991.
J. C. Michéa, Il vicolo cieco dell'economia, eleuthéra editrice 2004.
D. La Valle, Economia di mercato senza società di mercato , Il Mulino 2003.
A. Gorz, Metamorfosi del lavoro , Bollati Boringhieri, 1992 (Seconda parte).
Metodi didattici
Lezione frontale e discussione in aula. Condivisione e dibattito per affrontare i dilemmi morali in contesto economico.
Seminari e workshop con docenti invitati, italiani e stranieri, ed esperti del terzo settore.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è solo scritto.
Preparazione di tesina facoltativa con presentazione orale.
Maggiori dettagli verranno forniti a lezione.
La frequenza è caldamente consigliata.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con l'ausilio di diapositive in power point.
Allo studente si richiede una partecipazione attiva, con letture seminariali e discussioni in gruppo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raimondello Orsini