- Docente: Stefania Stame
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente comprende l'interazione tra i diversi processi cognitivi sottostante la produzione/comprensione del linguaggio. Ciò consente allo studente anche il conseguimento di una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo.
Contenuti
Il corso tratterà degli aspetti cognitivi e relazionali nel processo di produzione/comprensione del discorso in un'ottica interdisciplinare attenta agli apporti della pragmatica cognitiva e dell'analisi della conversazione.
Il corso si terrà nel II semestre dell'a.a. 2009-10 e avrà inizio il 29 marzo 2010 (lunedì, martedì e mercoledì, dalle 11 alle 13, Aula 2, Dipartimento di Psicologia, Viale Berti-Pichat 5).
Gli studenti che intendono frequentare le lezioni sono invitati a contattare via e-mail la docente prima dell'inizio del corso (stefania.stame@unibo.it).
Come segnalato, questo corso è rivolto solo agli iscritti a corsi di Laurea Magistrale. Gli iscritti ai corsi di Laurea Triennale che intendono frequentare il 2° modulo di Psicolinguistica da me insegnato dovranno invece consultare le pagine web degli insegnamenti triennali di Psicolinguistica (10 cfu) della Prof. N. Caramelli, che ne è la titolare. In tali pagine troveranno inserito il programma del 2° modulo triennale e gli orari delle lezioni del mio corso.
Testi/Bibliografia
E' richiesta la conoscenza di 2 tra questi testi:
- C. Bianchi (2009). Pragmatica cognitiva, Roma, Editori Laterza.
- M. Fatigante, L. Mariottini, M. E. Sciubba (2009). Lingua e società, Milano, Franco Angeli.
- R. Lorenzetti (1999). Compagni di viaggio. Inferenze e anafora, Bologna, CLUEB.
Gli studenti frequentanti che hanno contribuito attivamente alla parte seminariale del corso potranno concordare con la docente letture alternative alla bibliografia in programma.
Metodi didattici
Nelle prime lezioni di introduzione al corso verrà adottato il metodo della lezione frontale. In seguito verrà proposto agli studenti frequentanti di adottare un metodo seminariale: si prevede che in ogni incontro uno degli studenti esponga un testo preventivamente scelto insieme alla docente. Il testo esposto verrà poi discusso collettivamente sotto la guida della docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale. E' anche possibile concordare, con quanti ne faranno richiesta, l'elaborazione scritta di un testo. Gli specifici argomenti, la lunghezza e la lingua di questo elaborato andranno concordati direttamente con la docente. Il testo dovrà essere consegnato alla docente (anche come allegato via e-mail) circa 10 giorni prima dell'appello di esame cui lo studente intende presentarsi. In questa sede l'elaborato verrà discusso e verrà registrato il voto dell'esame.
Gli studenti frequentanti che hanno contribuito attivamente alla parte seminariale del corso potranno concordare con la docente modifiche relative alla bibliografia dell'esame.
La verifica delle date degli appelli e l'iscrizione on line vanno effettuate su AlmaEsami. Non si accettano altre forme di iscrizione agli appelli.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefania Stame