42448 - PSICOPATOLOGIA DIFFERENZIALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Chiara Rafanelli
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-PSI/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 0990)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente è in grado di: - comprendere i concetti chiave per la definizione e per la spiegazione della psicopatologia in base alla prospettiva bio-psico-sociale; - riconoscere i segni e i sintomi psicopatologici; - inquadrare i segni e i sintomi psicopatologici in sindromi, in base a classificazioni diagnostiche; - effettuare una diagnosi differenziale tra le sindromi.

Contenuti

Psicologia clinica e psicopatologia: i concetti chiave. Definire la psicopatologia. Spiegare la psicopatologia. Classificare la psicopatologia: diagnosi e assessment. Disturbi mentali dovuti a una condizione medica generale. Ansia e disturbi d`ansia. Umore e disturbi dell`umore. Dissociazione e disturbi dissociativi. Disturbi del comportamento alimentare. Uso di droghe e disturbi da uso di sostanze. Disturbi sessuali e della identità di genere. Schizofrenia e altri disturbi psicotici. Stress psicologico e disturbi fisici. Disturbi fittizi.  Disturbi del sonno. Disturbi del controllo degli impulsi non classificati altrove. Sviluppo nell'arco di vita: disturbi dell'infanzia e della vecchiaia. Personalità e disturbi di personalità.

  

Testi/Bibliografia

DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali - Text Revision, American Psychiatric Association, Masson, 2002

Fish. Psicopatologia clinica. Segni e sintomi in psichiatria. III edizione. I edizione italiana. Patricia Casey, Brendan Kelly, Centro Scientifico Editore, 2009

Metodi didattici

La metodologia proposta, applicata a casi clinici presentati durante le lezioni, ha lo scopo di suscitare interesse per le peculiarità relative ai vari disturbi psicopatologici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento è scritta e conterrà una serie di domande che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica dello studente circa gli argomenti presentati a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Proiettore per power point.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Rafanelli