- Docente: Alain Goussot
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' (cod. 0993)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le teorie pedagogiche riferite a soggetti immigrati o con bisogni speciali; - conosce le metodologie di osservazione pedagogica; - è in grado di utilizzare gli strumenti della mediazione pedagogica; - è in grado di utilizzare gli strumenti della nuova diagnosi funzionale educativa; - è in grado di utilizzare gli strumenti di supporto ai processi di documentazione e valutazione.
Contenuti
Programma delle lezioni:
- Osservazione e lettura dei modelli pedagogici per favorire l'inclusione e gli apprendimenti:
- Sapere comprendere quali modelli pedagogici stanno alla base dell'azione didattica ed educativa
- I diversi modelli pedagogici: dalle pedagogie attive alle pratiche di mediazione
2. Metodi e strumenti dell'osservazione delle potenzialità di chi apprende e del contesto di apprendimento:
- Come aiutare gli attori della scuola ad osservare ed auto-osservare i propri contesti d'intervento
- Dall'analisi istituzionale all'etnometodologia
3. Disabilità, disagio sociale, situazioni educative problematiche :
- L'osservazione delle potenzialità di apprendimento dell'alunno con disabilità: diagnosi funzionale, profilo dinamico funzionale, piano educativo individualizzato e zona di sviluppo prossimale
- Il nuovo sistema di classificazione ICF-children sul funzionamento , la salute del minore disabile: il suo utilizzo possibile in campo educativo
- Minori in situazioni socio-familiari problematiche e a rischio di marginalità: quale azione educativa preventiva?
- L'attualità dei metodi delle pedagogie attive nel rispondere alle difficoltà socio-relazionali degli alunni in situazione di sofferenza psico-sociale
- L'approccio della resilienza in educazione: l'approccio processuale di Boris Cyrulnik
- Le tecniche di mediazione pedagogica nella gestione dei gruppi classe: cooperazione educativa, cooperativ learnin e pedagogia istituzionale
- Il progetto educativo globale e la presa in carico del minore affidato ai servizi: le comunità educative di tipo familiare e gli interventi socio-educativi preventivi
4. Educazione, interculturalità e transculturalità:
- Minori figlie e figli di migranti: identità e percorsi educativi per favorire l'inclusione socio-culturale
- Come aiutare il contesto scolastico e sociale ad accogliere le differenze culturali?
- Costruire degli spazi comunicativi che favoriscono l'incontro
- Gli approcci transculturali di Georges Devereux e Marie-Rose Moro
- L'approccio transculturale in ambito psico-pedagogico
- Le pratiche di mediazione culturale
- La pedagogia dei genitori: la famiglia come risorsa in un contesto socio-culturale in cambiamento
Testi/Bibliografia
1) Roger.T.Johnson, David W Johnson, Edythe J. Holubec: Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento (Erickson-2003)
2) Raffaele Laporta: L'autoeducazione delle comunità (Nuova Italia-1974)
3) Alain Goussot: L'approccio transculturale di Georges Devereux (identità,cultura e personalità nella relazione di aiuto) (Aracneeditrice-Roma-2008)
4) Marie Rose Moro: Bambini di qui venuti da altrove: saggio di transcultura(F.Angeli-2005)
Metodi didattici
Il metodo d'insegnamento sarà attivo e prevede la partecipazione attiva degli studenti ; saranno anche attivati gruppi di lavoro e sperimentate le tecniche di osservazione dei contesti socio-educativi .
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica prevede due momenti:
1) uno scritto in itinere come prova intermedia
2) un orale finale
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati testi, visione , analisi di filmati e griglie di ossevazione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alain Goussot