32069 - SOCIOLOGIA DELLA DISABILITA' SUL TERRITORIO

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Carla Landuzzi
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce gli orientamenti a livello teorico e metodologico in tema di disabilità e marginalità, - conosce alcuni approcci sociologici con cui sono state analizzate le disabilità (struttural-funzionalismo, interazionismo), - sa analizzare l'evoluzione dei sistemi di classificazione delle disabilità (ICIDH, ICF) con un recupero dei concetti di capabilities e functioning - sa interpretare l'evoluzione delle politiche di integrazione scolastica in Italia, analizzandone i modelli teorici, e il passaggio da interventi occupazionali di tipo assistenziale a politiche di inclusione lavorativa.

Contenuti

-la non autosufficienza (definizioni, aspetti demografici,...)

-maltrattamento

-invecchiamento (definizioni,....)

-il Care-giver

-tematiche familiari relative all'ambito della disabilità

-programmi di Parent Training

-la relazione fraterna quando un fratello è disabile

-prospettive di intervento nella complessa interdipendenza di riferimenti culturali e sociosanitari

-integrazione dei servizi sul territorio

-accessibilità e fruizione dell'ambiente urbano in situazioni di disabilità (mobilità, turismo,...)

-fruibilità dell'ambiente domestico (adattamenti strutturali, ausili per l'autonomia,...)

-disabilità e comunicazione

-invecchiamento e comunicazione 

-tecnologie ed esperienze sul territorio di buone prassi

Testi/Bibliografia

Materiale presentato durante le lezioni.

Tre testi a scelta tra:

Goffman E., Stigma: l'identità negata, Laterza, Bari 1970

Landuzzi C., Il maltrattamento degli anziani sul territorio, (in pubblicazione)

Manetti M., Zanobini M., Usai M.C., La famiglia di fronte alla disabilità, Erickson, Trento 2000

Micheli G.A., La questione anziana. Ridisegnare le coordinate di una società che invecchia, FrancoAngeli, Milano2004

Valtolina G., L'altro fratello: relazione fraterna e disabilità, FrancoAngeli, Milano 2004

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Carla Landuzzi