- Docente: Pierluigi Musarò
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivo del corso è quello di analizzare le relazioni tra il sistema del consumo, del quale il marketing è un linguaggio, e il sistema della politica in una società, quale la nostra, definibile come società della individualizzazione e della responsabilizzazione. Al termine del coso, lo studente - sa applicare le tecniche di marketing finalizzate alla realizzazione di eventi politico-culturali; - possiede abilità organizzative e progettuali; - sa analizzare le nuove interdipendenze tra il consumatore-cittadino e la responsabilità sociale.
Contenuti
Prendendo le mosse dall'avvento dei nuovi media e delle nuove tecniche di comunicazione, il corso si propone di esplorare le relazioni tra il sistema del consumo, del quale il marketing è un linguaggio, e il sistema della politica nella società attuale. Evidenziando come “politico” non coincide necessariamente con “elettorale”, il marketing verrà focalizzato come costruzione del consenso attraverso la persuasione della pubblica opinione.
Verrà rilevato come il processo di costruzione e di vendita di un prodotto (sia esso un bene o un servizio, un partito o un candidato, una organizzazione umanitaria o una guerra) debba essere considerato all'interno del concetto di “costruzione sociale della realtà”.
Piuttosto che una semplice appendice strumentale della comunicazione politica, il marketing politico verrà inteso come un dispositivo volto ad anticipare bisogni e desideri di un elettore/consumatore/cittadino di cui si deve catturare l'attenzione che concerne il suo avvenire, quello della sua comunità e del territorio in cui vive. Casi in cui si può parlare anche di marketing sociale o di marketing umanitario.
Oltre al marketing specifico delle campagne elettorali, il corso approfondirà le attività svolte da aziende, enti pubblici o organizzazioni umanitarie per costruire la loro immagine, informando o sensibilizzando l'opinione pubblica su tematiche e problemi di interesse sociale.
I sondaggi e il loro uso in campagna elettorale, così come l'advocacy e il fund raising delle organizzazioni umanitarie, saranno tra i casi studi analizzati.
Testi/Bibliografia
- Barisione M., L'immagine del leader, il Mulino, Bologna, 2006
- Castells M., Comunicazione e potere, Bocconi Ed., Milano, 2009 (capitoli 3, 4, 5)
- Cattaneo A., Zanetto P., (E)lezioni di successo. Manuale di marketing politico, Etas, Milano, 2003 (capitoli 1, 2 e 3)
- Mazzoleni P., Sfardini A., Politica pop, il Mulino,
Bologna, 2009
e almeno un libro indicato all'interno dei percorsi a
scelta:
1)
- Boltanski L., Lo spettacolo del dolore, R. Cortina,
Milano, 2000
- Cohen S., Stati di negazione, Carocci, Roma, 2002
- Margelli E., E ti co-munico, SEI, Roma, 2009
- Mesnard P., Attualità della vittima, Ombre Corte, Verona,
2004
- Musarò P., Rebuilding humanitarian space,
www.esa9thconference.com; Musarò P., "Lo spettacolo umanitario", in
Corradi L. e Perrocco F. (a cura di), Sociologia e
globalizzazione, Mimesis, Milano, 2007; insieme a Slim H.,
By what authority? e Slim H., Marketing humanitarian
space, International Council on Human Rights Policy, 2002,
www.hugoslim.com
- Tamborini S., Marketing e comunicazione sociale, Lupetti,
Milano, 1996
2)
- Chomsky N., Herman E.S., La fabbrica del consenso, Tropea,
Napoli, 1998
- Foglio A., Il marketing politico ed elettorale, Angeli,
Milano, 2002
- Newman B.I., Mellone A. (a cura di), L'apparenza e
l'appartenenza. Teorie del marketing politico, Rubettino,
Saveria Mannelli, 2004
- Grandi R., De Maria C. (a cura di), Marketing e
rappresentazione dei conflitti, Bononia Un. Press, 2008
- Miller A., I presidenti americani e l'arte di recitare,
Mondadori, Milano, 2004
- Natale P., Attenti al sondaggio!, Laterza, Bari,
2009
3)
- Ardvisson A., Brands, Routledge, London, 2006
- Baudrillard J., Il delitto perfetto, R. Cortina, Milano,
1996
- Codeluppi V., La vetrinizzazione sociale, Bollati B.,
Torino, 2007
- Cremonesini V., Il potere degli oggetti, Angeli,
Milano, 2008
- Jenkins H., Cultura convergente, Apogeo, Milano,
2007
- Ferraresi M., I linguaggi della marca, Carocci, Roma,
2008
Metodi didattici
Le lezioni frontali si alterneranno a lezioni interattive,
lavori di gruppo, brain storming e role playing. E' pertanto
richiesta la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dello studente avverrà in base alla partecipazione durante le lezioni e all'elaborazione di una tesina scritta - compresa tra i 20.000 e i 30.000 caratteri (spazi inclusi) - il cui titolo verrà concordato con il docente. La tesina dovrà poi essere discussa durante l'esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Papers, documentari, siti web, videoproiettore, Pc, lavagna luminosa.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pierluigi Musarò