31664 - MEDIA, CONFLITTI E POLITICA INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Marcella Emiliani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marcella Emiliani (Modulo 1) Augusto Valeriani (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso analizza l'influenza dei media nelle relazioni internazionali. Al termine del corso lo studente conosce i concetti di Public Diplomacy e Soft Power, l'interazione media-guerra, è in grado di illustrare come i media hanno raccontato i principali aspetti dei maggiori conflitti dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi in Asia, Medio Oriente, Africa, America Latina.

Contenuti

Il corso si propone di riflettere sugli effetti della cosiddetta mediatizzazione dell'arena politica internazionale, ovvero della sempre maggiore centralità dei media elettronici nello sviluppo delle relazioni tra soggetti governativi, non governativi e opinioni pubbliche in ambito internazionale. Alla luce di questa consapevolezza il corso analizzerà le strategie e gli strumenti messi in campo da tutti gli attori presenti nell'“arena politica internazionale mediatizzata”.

Si farà riferimento anche all'impatto delle nuove tecnologie, in particolare quelle legate al web 2.0, nella trasformazione delle pratiche e dei linguaggi della Public Diplomacy e del giornalismo internazionale, mostrando come alcuni equilibri di forza siano in corso di trasformazione.

Una parte del corso sarà dedicata all'analisi della relazione tra mass media e guerre. In tal senso saranno messi in evidenza gli aspetti di questa mutevole relazione legati alle trasformazioni sociali, tecnologiche e strategiche.

Infine sarà presentata un'analisi delle strategie di Public Diplomacy e di comunicazione in generale messe in campo dall'amministrazione Obama nel tentativo di ridefinire l'immagine degli Stati Uniti nel mondo arabo e musulmano.

Il corso sarà articolato in tre moduli:

1.        Il primo modulo si concentrerà sulle modalità operative dei media dell'informazione, tanto quelli che si rivolgono ad un pubblico nazionale quanto quelli che si rivolgono ad un pubblico internazionale. Ci si focalizzerà inoltre sulle dinamiche di relazione tra fonti, giornalisti e pubblico, mettendo in evidenza come soprattutto la “professionalizzazione delle fonti”, diventate oggi addetti stampa, “esperti”, “think tank” e spin doctors abbia indebolito ulteriormente la capacità del giornalismo di esercitare una funzione attiva nel processo di produzione della notizia.

2.      Il secondo modulo si concentrerà sui soggetti governativi e sul loro utilizzo dei media per promuovere i propri obiettivi e la propria immagine fuori dal territorio nazionale. Attraverso una ricostruzione in prospettiva storica dei programmi di intenational broadcasting e di public diplomacy creati dai principali attori della politica internazionale a partire dal secondo dopoguerra si mostrerà come i mutamenti tanto nelle tecnologie a disposizione quanto negli equilibri internazionali abbiano dato vita a progetti differenti, con obiettivi e modalità operative molto diverse tra loro.

3.       Il terzo modulo si occuperà del ruolo dei mass media nei conflitti, analizzandone l'evoluzione dalle prime forme di giornalismo di guerra e di propaganda fino agli ultimi sviluppi che vedono i media divenire sempre più parte integrante della guerra. Dalla guerra di Crimea fino alla terza guerra del Golfo, verranno discussi i singoli eventi bellici individuando di volta in volta come i media abbiano interagito con i diversi contesti politico-culturali e con l'evoluzione del warfare e delle strategie belliche.



Testi/Bibliografia

“Understanding Global News”, Van Ginneken, J., Sage 1998.

 “Global communications, international affairs and the media since 1945”, Taylor, P. M., Routlegdge 1997

“The CNN Effect. The Myth of news, foreign policy and intervention”, Robinson, P., Routledge, 2002.

“Media e guerra. Visioni Postmoderne”, Odoya 2008.

“Un Hussein alla Casa Bianca. Cosa pensa il mondo arabo di Barack Obama” Della Ratta, D. e Valeriani, A. (a cura di), Odoya 2009.

“Guerra e Mass Media”, De  Angelis, E., Carocci 2007

I testi d'esame per frequentanti e non frequentanti devono essere concordati con il docente 

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali e in esercitazioni pratiche che vedranno gli studenti impegnati nell'analisi di materiali (testi e video) proposti dal docente e dagli studenti stessi.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale

Strumenti a supporto della didattica

Collegamento ad internet, powerpoint, possibilità di proiettare da DVD

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marcella Emiliani

Consulta il sito web di Augusto Valeriani