45208 - POLITICHE DELLA SICUREZZA

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Ugo Terracciano
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Criminologia applicata per l'investigazione e la sicurezza (cod. 0985)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso è inteso al conseguimento di una conoscenza approfondita del sistema della sicurezza pubblica e privata in Italia e delle politiche nazionali e locali in materia. Al termine del corso lo studente è in grado di inquadrare dal punto di vista dell'analisi storica le problematiche che i pubblici poteri hanno dovuto affrontare negli anni, possiede gli strumenti di conoscenza giuridica e sociologica che permettano, in una prospettiva comparativa con l'Europa, una lettura critica ed informata dei recenti fenomeni criminosi. Possiede altresì le competenze per elaborare progetti integrati per la sicurezza delle città.

Contenuti

LE POLITICHE NAZIONALI E SOVRANAZIONALI DELLA SICUREZZA

Politiche della sicurezza in Europa

I modelli statunitensi

Politiche della sicurezza e difesa sociale dall'Unità d'Italia all'ordinamento contemporaneo

La legislazione di pubblica sicurezza nell'economia agricola della metà del ‘900

Il lento processo di riforma delle leggi di pubblica sicurezza nel passaggio alla complessità della società post industriale

Politiche della sicurezza del governo: l'organizzazione amministrativa centrale e periferica

Legislazione di pubblica sicurezza e controllo del territorio: il modello italiano

La polizia di prossimità

LE POLITICHE LOCALI DELLA SICUREZZA

La competenza negli enti locali

La sicurezza nella Costituzione della Repubblica Italiana, dopo la riforma del Titolo V

Politiche di sicurezza degli enti locali:

L'intervento delle regioni e dei comuni, contratti e protocolli per la sicurezza

Competenze del Sindaco

Il ruolo e l'ordinamento della polizia locale delle polizie locali

Il problema della riqualificazione urbanistica

I progetti per la sicurezza nelle Regioni Italiane

La riqualificazione urbanistica

Rafforzamento della prevenzione sociale nei confronti dei soggetti a rischio;

Mediazione dei conflitti sociali e culturali;

La riduzione del danno;

L'assistenza ed il supporto alle vittime

Legislazione di pubblica sicurezza, dissuasione criminale e dissuasione amministrativa

Degrado urbano e dissuasione amministrativa

L'URBANISTICA PER LA SICUREZZA

Le teorie sociologiche in materia

La riqualificazione urbanistica

La progettazione secondo criteri deputati a migliorare la sicurezza

FENOMENI CONTEMPORANEI DI INSICUREZZA E CRIMINALITA'

Tossicodipendenza, alcolismo ed altre dipendenze

Bullismo

Incidentalità stradale

Infortunistica del lavoro

Violenza sulle donne e sui minori

Prostituzione; riduzione in schiavitù

Sette pseudo-religiose e sataniche

Immigrazione ed integrazione nell'era della globalizzazione

Terrorismo politico, anarchico e fanatico-religioso: strategie di intelligence La pericolosità sociale nel sistema penale

Il concetto di pericolosità sociale nella legislazione penale

La capacità criminale

L'accertamento della capacità criminale

La pericolosità

La recidiva

L'abitualità nel reato

La professionalità criminosa

La tendenza a delinquere

Le misure di sicurezza

Le misure di sicurezza detentive

Le misure di sicurezza personali non detentive

Le misure si sicurezza patrimoniali

L'applicazione e l'esecuzione delle misure di sicurezza

Le misure di prevenzione ante delictum e la normativa antimafia

Le misure di prevenzione: evoluzione storica

La legge 27 dicembre 1956, n. 1423 come provvedimento fondamentale in materia di prevenzione di pubblica sicurezza

L'avviso del questore

Il rimpatrio con foglio di via obbligatorio

La sorveglianza speciale

L'obbligo ed il divieto di soggiorno

Il procedimento di sicurezza

La normativa antimafia

L'associazione di tipo mafioso

La sospensione provvisoria dall'amministrazione dei beni

Il sequestro dei beni

La confisca dei beni

La cauzione

La sospensione temporanea dall'amministrazione dei beni

Il soggiorno cautelare

La procedura per l'adozione dei provvedimenti

L'indagine patrimoniale

Le misure di prevenzione della violenza nelle competizioni sportive Malati di mente e trattamento sanitario obbligatorio

Testi/Bibliografia

Ugo Terracciano “Le politiche della sicurezza in Italia” , edizioni Esperta, 2008

I testi alternativi saranno indicati agli studenti durante le lezioni

Andrea Girella – Filippo Girella “L'ordine pubblico di polizia” edizioni Laurus  Robufo 2008

Metodi didattici

Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali di carattere teorico. Non mancheranno, però, approfondimenti su casi concreti col supporto di materiale di studio fornito dal docente durante le lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Nel corso dell'esame finale, che si svolgerà oralmente, la verifica sarà diretta a verificare non solo la preparazione teorica, ma anche la capacità di articolare ragionamenti sulle materie di studio, coordinando tra loro le nozioni apprese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ugo Terracciano