- Docente: Paolo Barbieri
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Paolo Barbieri (Modulo 1) Stefano Stanzani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria civile (cod. 0919)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso, dopo aver superato la prova finale, lo studente possiede le conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per valutare la convenienza economica di investimenti in beni reali nonché i principi generali della disciplina estimativa in ambito civile ed urbano per poterli applicare a casi concreti.
Contenuti
Primo Modulo: Analisi degli investimenti
Il ruolo delle informazioni per le decisioni e la gestione delle
imprese
Introduzione al problema del controllo delle prestazioni e dei
risultati economici delle imprese
Il bilancio come strumento di analisi per la gestione
aziendale
Introduzione alle regole di funzionamento dei sistemi
contabili
Misurazione e rappresentazione dei costi e dei ricavi: il conto
economico e la sua struttura
Decisioni di lungo termine: le fasi del processo di scelta degli
investimenti
Il concetto di investimento e le diverse tipologie di
investimenti
Equivalenza finanziaria, capitalizzazione e attualizzazione
La determinazione del valore generato da un investimento: il metodo
del valore attuale netto
Le fasi del processo di scelta degli investimenti
Gli elementi necessari a valutare economicamente un progetto di
investimento: il rendimento richiesto, la vita economica del
progetto, i flussi di cassa rilevanti
I problemi di determinazione dei flussi di cassa
Altri metodi di valutazione degli investimenti: il tasso interno di
rendimento, il tempo di recupero, il rendimento medio
contabile.
Secondo modulo: Estimo
Concetti introduttivi
Concetto di valore – La scuola estimativa italiana e l'estimo anglosassone – Postulati estimativi – Il processo di valutazione
Principali criteri di Stima
Più probabile valore di mercato o metodo diretto – Il mercato immobiliare – Fonti statistiche – Richiami di statistica
Stima per attualizzazione dei redditi – Metodo reddituale o indiretto – Metodo finanziario (DCF)
Più probabile valore di costo - Procedimento sintetico comparativo – Attualizzazione dei costi – Valore di riproduzione – Procedimento analitico – Costo globale di produzione
Criteri di stima derivati
Più probabile valore di trasformazione – Più probabile valore complementare – Più probabile valore di surrogazione –Servitù e usufrutto
Estimo urbano
Le aree edificabili – Stima delle opere e dei servizi urbani
Valutazione dei progetti
Valutazione dei progetti privati – Valutazione dei progetti pubblici – Valutazione ambientale: VAS e VALSAT (cenni)
Testi/Bibliografia
Anthony, R.N.; Breitner, L.K.; Macri, D.M. – Il bilancio: Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance. 4° Ed., McGraw-Hill. Capitoli: 1, 2, 4, 5.
Anthony, R.N.; Hawkins, D.F.; Macri, D.M.; Merchant, K.A. – Sistemi di controllo: Analisi per le decisioni aziendali – McGraw-Hill, 3° edizione. Capitoli 2 (pp. 31-44), 3, 14, 15, 16.
Guido Pongiluppi – Introduzione alla teoria del valore – McGraw-Hill, Milano
Capitoli 1, 2, 3, 4, 5.5, 5.6, 7, 8
Metodi didattici
lezioni ed esercitazioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto. Appelli fissati sulla base del calendario didattico di Facoltà, reperibili su Uniwex. Iscrizione all'esame unicamente tramite Uniwex.
Strumenti a supporto della didattica
lezioni ed esercitazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Barbieri
Consulta il sito web di Stefano Stanzani