- Docente: Carlo Saccone
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia (cod. 0980)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente approfondisce la conoscenza dei principali generi e indirizzi della prosa persiana, anche in rapporto al contesto storico-culturale, e ne studia lo sviluppo dal periodo classico al periodo Qajar.
Contenuti
PREMESSA
La letteratura persiana classica si svolge tra l' XI e il XV
secolo fornendo generi e forme (soprattutto in poesia), temi e
motivi che largamente influenzeranno anche scrittori e
letterature dei territori limitrofi (turchi e indostani). Poeti che
scrivono in persiano sono rintraccabili persino nella Bosnia
ottomana, da cui proviene anche il maggiore commentatore di Hafez
(o Hafis), il poeta trecentesco che Goethe conobbe in
versioni tedesche e che gli ispirò il Divano Occidentale-Orientale.
Nella poesia persiana medievale si ritrovano temi familiari
alle coeve letterature romanze e germaniche come ad esempio quello
del "viaggio dell'anima" nell'aldilà, che alimenta un vasto ciclo
di "divine commedie" islamiche; o come il tema dell'amore a doppio
senso (erotico-mistico), ove è cantato uno splendido e innominato
"amico" dall'ambigua fisionomia, in cui è dato vedere un simbolo
vuoi dell' Assoluto, vuoi dell'estrema depravazione. Numerosi sono
poi i poeti schiettamete mistici come l'universalmente noto e
pluritradotto Rumi, o come 'Attar, l'autore di affascinanti epopee
dell'anima che indagano le forme dell' iniziazione spirituale; ma
si trovano anche scrittori e poeti che esprimono lo spirito
più mondano e anti-conformista, o persino anti-clericale, spesso
venato di un corrosivo scetticismo o carraterizzato da una radicale
filosofia del 'carpe diem', come avviene nel caso ben noto delle
quartine di 'Omar Khayyam. Lo studio di questa letteratura, i
cui più famosi poeti sono ancor oggi mandati a memoria persino da
gente incolta, può aiutarci a meglio comprendere lo spirito dell'
Iran odierno, assai più vario e complesso di quanto comunemente
s'immagini; ma può soprattutto aprirci orizzonti nuovi e insieme
(parzialmente) familiari, che ci fanno comprendere come l'idea di
un Occidente strettamente delimitato da una matrice
greco-romano-cristiana sia oggi bisognosa di un profondo
riesame.
CONTENUTO
Il corso si propone di tracciare un profilo della poesia persiana del periodo classico (secoli XII-XV) con riferimento soprattutto agli ambienti cortigiani e religiosi in cui ebbe modo di svilupparsi Il programma comprende una introduzione alla storia e agli sviluppi della poesia neopersiana nel periodo classico, ai principali generi poetici e alla tipologia della produzione letteraria
Testi/Bibliografia
A) Manuali letterari (solo per eventuale
consultazione):
-A. Pagliaro-A.Bausani, Letteratura persiana, Sansoni-Accademia,
Firenze-Milano 1968
-J. Rypka, A History of Persian Literature, London 1968
-A.J. Arberry, Classical Persian Literature, London 1958
-J.C. Buergel, Il discorso è nave, il significato un mare. Saggi sulla poesia persiana medievale, Carocci, Roma 2006
B) Testi di riferimento per il corso (obbligatori per
frequentanti e non frequentanti)
-C. Saccone, Viaggi e visioni di re, sufi, profeti. Storia tematica
della letteratura persiana vol.I, Luni Ed., Milmo-Trento
1999
-C. Saccone, I maestro sufi e a bella cristiana. Poetica della
perversione nella Persia medievale. Storia tematica della
letteratura persiana vol.II, Carocci, Roma 2005
C) Vocabolari (solo per eventuale consultazione):
-S. Haim, New Persian-English Dictionary, Teheran 1975 in 2 volumi
(edizioni recenti in volume unico)
-F. Steingass, A Comprehensive Persian-English Dictionary,
Routledge, London-New York 1988
-A.Coletti-H.Coletti Gruenebaum, Dizionario Persiano-Italiano,
Centro Culturale Italo-Iraniano, Roma 1978
D) Traduzioni italiane facilmente reperibili (per l'esame da 9 o 10
CFU, sceglierne almeno tre). Indichiamo solo, per brevità, i nomi
degli autori tradotti e le edizioni relative
Ahmad Ghazali/Delle occasioni amorose (Carocci)
Farid ad-din 'Attar/Il verbo degli uccelli (SE o Oscar Moindadori)
Farid ad-din 'Attar/ La rosa e l'usignuolo (Carocci)
Farid ad-din 'Attar/Il poema celeste (BUR-Rizzoli)
Hafez (Carocci o Ed. Univ. di Napoli "L'Orientale")
Nezami/Le sette principesse (BUR-Rizzoli)
Nezami/Majnun e Leyla (Adelphi)
Nezami/Il libro della fortuna di Alessandro (BUR-Rizzoli)
Firdusi/ Il libro dei re (Oscar Mondadori o UTET)
Sa'di/Il roseto (Bollati-Boringhieri o San
Paolo)
Rumi/Poesia mistiche (BUR-Rizzoli)
Rumi/Mathnawi (6 voll., Bompiani)
Kay Ka'us/Libro dei consigli (Adelphi)
Hatefi/ I sette scenari (Ed. Ist. Univ. Orientale di Napoli)
Mahsati Ganjavi/ La luna e le perle (Ed. Ariele)
Nezami 'Aruzi di Samarkanda/ I quattro discorsi (Ed Univ. di
Venezia)
Nizam al-Mulk/L'arte della politica (Carocci)
Amir Khusraw da Delhi/Novelle degli otto paradisi (Ed.
Rubbettino)
Amir Khusraw da Delhi/Lo specchio alessandrino (Ed. Rubbettino)
Bidel/Canzoniere dell'alba (Ed. Ariele)
Sana'i/Viaggio nel regno del ritorno (Carocci)
Sohravardi/Racconti visionari (Mondadori)
Zakani/Dissertazione letifica (Carocci)
Omar Khayyam/Quartine (Einaudi o Newton Compton)
N.B. I materiali di cui sopra ai punti A e C, spesso di non facile reperimento sul mercato librario, saranno comunque messi a disposizione dal docente agli studenti interessati
Metodi didattici
lezioni frontali, seminari, ricerche guidate
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale individuale (per la bibliografia, v. al link: testi, sotto lettera B e lettera D)
Strumenti a supporto della didattica
1. Fotocopie e dispense messe a
disposizione degli studenti frequentanti
2. Eventualmente materiali registrati audio-visivi (CD-ROM,
cassette ecc.)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlo Saccone