- Docente: Alfredo De Paz
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le linee generali dello svolgimento delle forme artistiche in Europa nell'età moderna e acquisisce le nozioni fondamentali sulla storiografia artistica e sulla metodologia specifica della disciplina storico-artistica. E in grado inoltre di effettuare unanalisi comparatistica delle varie espressioni, movimenti ed artisti europei dellEuropa in età moderna.
Contenuti
Parte storica:
Dal Romanticismo al Simbolismo
Identità e movimenti dell'arte europea dell'Ottocento
Tale parte del corso si propone di dare una visione introduttiva e
sintetica dell'arte contemporanea tematizzando un percorso che
inizia col Romanticismo, per poi proseguire col Realismo, il
Preraffaellismo, l'Impressionismo, il Neoimpressionismo, il
Simbolismo, il Divisionismo, la Secessione, l'Art Nouveau.
Parte monografica:
Declinazioni e critica della contemporaneità
Tendenze e poetiche dell'arte occidentale del XX secolo dall'
espressionismo tedesco al postmoderno
Questo parte del corso intende percorrere le vicende di
maggior rilievo dell'arte del XX secolo dall'età delle avanguardie
storiche (espressionismo, Futurismo, Arte astratta, Dadaismo,
Surrealismo fino alle Neoavanguardie attuali, postmoderne. E in
tale itinerario, i principali eventi caratterizzanti l'evoluzione
artistica contemporanea verranno coniugati con gli accadimenti più
significativi del cosiddetto “secolo breve”, il Novecento. Un
secolo che ha visto alternarsi, in modo frenetico e sussultorio, i
totalitarismi più estremi (fascismo, nazismo, stalinismo...) con le
speranze di una liberazione (socialismo, anarchismo, surrealismo,
femminismo...) auspicante la realizzazione dei principi
fondamentali di una democrazia sostanziale.
Dagli inizi del Novecento, l'itinerario ci porterà, quindi, ai
giorni nostri, agli anni Ottanta e Novanta, nonché a quelli
inaugurali del Terzo Millennio, con
il postmoderno, il “potere” dei critici, il “silenzio” e/o il
“cinismo” degli artisti, il consenso culturale, il trionfo del
mercato, la globalizzazione, il terrorismo... Tutto ciò richiede,
secondo l'autore, la messa a punto di una riflessione non
impositiva in grado di indicare agli artisti (e ai critici stessi)
sia i pericoli del nichilismo che quelli derivanti dalla
presunzione di esseri i fari di un'umanità nuova; e questo allo
scopo di riattivare, secondo una fenomenologia plurale, una
concezione dell'arte come conoscenza al contempo critica ed
intuitiva, affinché essa si riveli in grado, sempre di nuovo, di
indicare, di illuminare quelle “zone” della nostra esperienza e
sensibilità in cui le forme del sapere tradizionalmente
razionaliste si rivelano più o meno sensibilmente incapaci di
interpretare adeguatamente le interrogazioni e gli enigmi che ci
attraversano nella storia e nella quotidianità presente.
Testi/Bibliografia
Le indicazioni bibliografiche riguardanti gli argomenti del corso e i testi da studiare per sostenere l'esame saranno comunicati durante lo svolgimento delle lezioni.
Metodi didattici
Il corso prevede uno svolgimento al contempo teorico e pratico con applicazioni specifiche soprattutto alle opere artistiche della contemporaneità considerate come sintesi significative di molteplici istanze linguistico-strutturali, storico-sociologiche e psicanalitiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I partecipanti al corso sono continuamente invitati, con l'assistenza del docente - oralmente e tramite elaborati scritti - a proporre interpretazioni personali delle opere artistiche oggetto di studio, attraverso molteplici metodologie critiche e soprattutto quelle di carattere linguistico-strutturale, storico-sociologico, psicanalitico e decostruzionista.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive, videoproiettore, paper stampati distribuiti ad ogni studente, commenti musicali di sussidio alle immagini delle opere d'arte.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alfredo De Paz