- Docente: Piero Morelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria energetica (cod. 0924)
Conoscenze e abilità da conseguire
Fornire nozioni di base sull’analisi delle tensioni e delle deformazioni, sul comportamento meccanico dei materiali metallici soggetti a carichi statici ed affaticanti. Rendere gli allievi in grado di calcolare semplici strutture e componenti di interesse industriale formate da travi ed aste.
Contenuti
Concetto di deformazione e di tensione. Carico assiale, torsione e flessione semplice. Instabilità da carico di punta. Analisi e progetto di strutture trabeiformi inflesse. Taglio, tensioni tangenziali in elementi con parete sottile. Trasformazioni di tensioni e deformazioni, cerchi di Mohr. Tensioni principali e criteri di resistenza. Equazione della linea elastica. Flessione deviata. Metodi energetici. Elementi di fatica dei materiali metallici e meccanica della frattura.
Testi/Bibliografia
Letture proposte
F. Cesari, V. Dal Re, Esercizi di Meccanica delle Strutture.
McGraw-Hill.
P. Davoli, A. Bernasconi, M. Filippini, S. Foletti,
Comportamento meccanico dei materiali. McGraw-Hill.
S. Timoshenko, Strength of
materials. McGraw-Hill.
F.P. Beer, E.R. Johnston, J.T. DeWolf, Meccanica dei
solidi. McGraw-Hill.
G. Di Caprio, Gli acciai inossidabili. Hoepli I.
Crivelli Visconti, G. Caprino, A. Langella, Materiali
compositi. Hoepli.
G. Gozzelino, Materie plastiche. Hoepli.
G. Ballio, C. Bernuzzi, Progettare costruzioni in acciaio.
Hoepli.
V. Féodossiev, Résistance des materiaux. MIR.
O. Belluzzi, Scienza delle costruzioni, vol.
1. Zanichelli.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto ed orale
Strumenti a supporto della didattica
Uso del sistema di calcolo simbolico e gratuito "maxima", disponibile su internet
Link ad altre eventuali informazioni
http://diem1.ing.unibo.it/personale/morelli/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Piero Morelli