- Docente: Elisabetta Magni
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i meccanismi del cambiamento linguistico a livello fonologico, morfologico, sintattico e semantico. Ha nozioni di base di indoeuropeistica e di linguistica comparativa. E inoltre in grado di descrivere e commentare vari tipi di processi diacronici (leggi fonetiche, analogia, grammaticalizzazione, rianalisi ed estensione di costrutti sintattici) avvalendosi soprattutto di esempi relativi alle maggiori lingue europee. Sa riconoscere e discutere le possibili correlazioni fra i vari tipi di mutamento linguistico, facendo opportuno riferimento a differenti modelli di analisi e/o paradigmi teorici.
Contenuti
Si tratta di un corso avanzato che richiede il superamento
dell'esame di Linguistica Generale. Il corso ha per argomento
principale la linguistica storica e le dinamiche del mutamento
linguistico. I contenuti essenziali sono la descrizione e
l'interpretazione dei principali fenomeni di mutamento fonetico,
morfologico, sintattico e semantico che caratterizzano l'evoluzione
storica delle lingue romanze e germaniche.
Testi/Bibliografia
1) H. Walter, L'avventura delle lingue in Occidente. Origini.
Storia. Geografia. Roma-Bari: Editori Laterza, 1999.
2) G. Graffi – S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione
alla linguistica. Bologna: il Mulino, 2003. Capitolo 10: “La
trasformazione delle lingue: linguistica storica”, pp.
227-256.
3) R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica. Roma: Carocci,
2008.
Gli studenti che devono sostenere l'esame di Glottologia II del
vecchio ordinamento, in mutuazione, frequenteranno le prime 30 ore
del corso e studieranno solo i testi ai punti 1) e 2).
Eventuali fotocopie e materiali utili per la preparazione
dell'esame verranno forniti durante le lezioni.
Metodi didattici
Il corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è orale e mira a verificare non solo la conoscenza
degli argomenti dei manuali e di quelli trattati a lezione, ma
anche l'effettiva comprensione dei principi e dei meccanismi del
mutamento linguistico, attraverso la somministrazione di semplici
esercizi applicativi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta Magni