- Docente: Sandra Degli Esposti Elisi
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 0994)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce le linee generali dello sviluppo della disciplina - conosce i problemi teorico-metodologici che la disciplina affronta nella sua pratica oggi, con particolare riferimento ai processi e ai contesti educativi - possiede buone competenze di analisi culturale dei contesti sociali e territoriali; - è in grado di individuare le coordinate per un corretto utilizzo del sapere antropologico nella futura pratica professionale - sa tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche proprie dellantropologia nellassunzione di un approccio critico ed auto-critico in ambito professionale - sa interpretare le informazioni emergenti dallambito professionale come dati da trattare secondo un modello etnografico - è in grado di comunicare le proprie letture dei contesti allinterno del proprio gruppo di lavoro - è capace di riferirsi allapproccio etnografico, per migliorare lascolto e interpretazione dei processi comunicativi - è capace di integrare le proprie conoscenze ed orientarsi nel sapere antropologico in modo da ampliare autonomamente i propri strumenti analitici.
Contenuti
PRINCIPALI CONTENUTI:
- introduzione all'antropologia culturale, concetto di cultura, natura e cultura, cultura e educazione
- le dinamiche culturali, processi migratori, deterritorializzazione e delocalizzazione della cultura
- la comunicazione verbale e nonverbale
- le dinamiche di genere, la famiglia.
- modelli culturali e massmedia
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per sostenere l'esame:
Aime M., Il primo libro di antropologia, Einaudi, Torino 2008;
in particolare i capp.: 1, 2, 3, 4, 5, 9,10,11, 14
Chinosi L., Sguardi di mamme. Modalità di crescita dell'infanzia straniera, Milano, Franco Angeli, 2002
Ulteriore bibliografia facoltativa di approfondimento:
Combi M., Il grido e la carezza, Roma, Meltemi, 1998
Combi M., Corpo e tecnologie, Roma, Meltemi, 2000
Balsamo E, Favaro G., Giacalone F., Mille modi di crescere.Bambini immigrati e modi di cura, Milano, Franco Angeli, 2002
Callari Galli M., Antropologia per insegnare, Milano, Bruno Mondadori, 2000
Augé M., Storie del presente. Per un'antropologia dei mondi contemporanei, Milano, il Saggiatore, 1997
Hannerz U., La diveristà culturale, Bologna, il Mulino, 1998
Kilani M., L'invenzione dell'altro, Bari, Dedalo, 1997
Rossi C., Antropologia culturale, Milano, Guerini, 2003
Degli Esposti Elisi S. (a cura di), Il corpo in cammino, Roma, Aracne, 2006
Nel corso delle lezioni verranno fornite , inoltre, ulteriori indicazioni bibliografiche e riferimenti a materiali di ricerca attinenti gli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
test a risposta multipla
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sandra Degli Esposti Elisi