31170 - LETTERATURE ANGLO-AMERICANE 2

Anno Accademico 2009/2010

  • Docente: Giuliana Gardellini
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Giuliana Gardellini (Modulo 1) Giuliana Gardellini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce in maniera soddisfacente le problematiche generali e singoli aspetti della storia della letteratura. E' in grado di comprendere e tradurre testi in lingua originale, ha acquisito le conoscenze teoriche di base necessarie per poter affrontare l'interpretazione critica dei loro contenuti ed è in grado di commentare e esporre testi secondo metodologie specifiche per l'analisi del testo letterario.

Contenuti

A) Il teatro americano da Eugene O'Neill a Tennessee Williams e Arthur Miller.  B) Introduzione allo studio della letteratura anglo-canadese

A) Il teatro americano da Eugene O'Neill a Tennessee Williams e Arthur Miller

Questa prima parte del corso fornirà un'introduzione generale all'evoluzione della letteratura anglo-americana tra le due guerre, con particolare attenzione allo sviluppo del teatro. Dopo una riflessione sullo statuto di genere e sulle relative strategie comunicative, ci si soffermerà in particolare sulla produzione di Eugene O'Neill (The Hairy Ape, 1922; Desire Under the Elms, 1924; Stange Interlude, 1928; Mourning Becomes Electra, 1932; A Long Day's Journey into Night, 1941), per poi passare ad analizzare le opere del teatro di Tennessee Williams e Arthur Miller nel secondo dopoguerra.

B) Introduzione allo studio della letteratura anglo-canadese

La seconda parte del corso fornirà gli strumenti critici e metodologici atti ad affrontare le principali tematiche della letteratura anglo-canadese ("garrison", "wilderness", "identity", "innerscape"). Si passerà poi all'analisi della raccolta di Margaret Atwood, The Journals of Susanna Moodie (1970) e di alcuni testi poetici di Gwendolyn MacEwen, alla ricerca di percorsi identitari e introspettivi.

Testi/Bibliografia

A) Il teatro americano da Eugene O'Neill a Tennessee Williams e Arthur Miller

Gli studenti sono tenuti obbligatoriamente a preparare lo sfondo storico-critico sui volumi 1 & 2 di C. W. E. Bigsby, A Critical Introduction to Twentieth-Century American Drama (Vol. 1: tutto, con particolare approfondimento del capitolo dedicato a O'Neill. Vol. 2: solo i capitolo dedicati a Williams e a Miller) e sul volume di Alessandro Clericuzio, Il teatro americano del Novecento, Roma, Carocci, 2008 (solo i primi quattro capitoli).

Testi primari:

Eugene O'Neill, The Hairy Ape (1922); Desire Under the Elms (1924); Strange Interlude (1928); Mourning Becomes Electra (1932); A Long Day's Journey Into Night (1941).

Tennessee Williams, The Glass Menagerie (1944-45), A Streetcar Named Desire (1947); Summer and Smoke (1948); The Rose Tattoo (1951), Cat on a Hot Tin Roof (1955); Suddenly Last Summer (1958); Sweet Bird of Youth (1959).

Arthur Miller, All My Sons (1947), Death of a Salesman (1949), The Crucible (1953), A View from the Bridge (1955), After the Fall (1964).

Bibliografia critica: la scelta è a cura dello studente, relativamente al materiale reperibile in loco o su riviste web.

B) Introduzione allo studio della letteratura anglo-canadese

Testi primari:

Margaret Atwood, The Journals of Susanna Moodie (1970).

Gwendolyn MacEwen, The Poetry of Gwendolyn MacEwen. Volume One: The Early Years, Toronto, Exile Editions, 1993; Volume Two: The Later Years, Toronto, Exile Editions, 1994; Noman's Land (1985).

 

Bibliografia critica:

Margaret Atwood, Survival. A Thematic Guide to Canadian Literature (1972).

Giovanna Capone, Canada. Il villaggio della terra (1978).

Northrope Frye, The Bush Garden: Essays on the Canadian Imagination (1971); Mythologizing Canada. Essay on the Canadian Literary Imagination (1997).

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno sostenere un esame orale, a scelta in lingua italiana o in lingua inglese. Ai fini della prova orale, gli studenti dovranno prepararsi sui seguenti testi: A) 1. Bigsby e Clericuzio per lo sfondo storico-critico, obbligatoriamente le parti indicate nella sezione Testi. 2. Sei testi primari, di cui due di O'Neill, due di Williams e due di Miller. 3. Un saggio critico breve a scelta su uno dei tre autori principali (un capitolo tratto da un testo di critica, oppure un articolo tratto da una rivista web o cartacea specializzata). B) 1. M. Atwood, The Journals of Susanna Moodie, più un testo a scelta tra quelli indicati di G. MacEwen. 2. Un volume critico a scelta tra quelli indicati.

Gli studenti dovranno anche preparare obbligatoriamente la parte istituzionale (secondo anno), che prevede un programma a parte. Tale programma è reperibile sul sito della Facoltà di Lingue/Materiali didattici/Letterature Anglo-americane.

Strumenti a supporto della didattica

Uso di strumenti multimediali (pc, videolettore, lettore DVD).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuliana Gardellini